Stai parlando proprio di JMenuBar? Generalmente la si aggancia al JFrame/JDialog con il metodo speciale setJMenuBar. Menù bar/item non si mettono tipicamente in altri normali componenti (anche se tecnicamente non mi pare ci siano implicazioni negative nel farlo).Originariamente inviato da ciccio_84
ho una menubar(contenuta in un JPanel)
Devi ragionare in termini di "stato". La interfaccia grafica va "avanti" solo grazie agli eventi. E devi tenerti "memorizzato" da qualche parte a che punto sei e che cosa ti aspetti come prossima azione dell'utente. Potrebbe essere anche solo un banale valore int, es.: 0=l'utente deve cliccare sul pulsante (i click sul pannello non hanno effetto), 1=l'utente ha cliccato sul pulsante e deve cliccare sul pannello per mettere il primo punto, 2=l'utente deve cliccare sul pannello per mettere il secondo punto.Originariamente inviato da ciccio_84
dove c'è un pulsante "disegna linea" quando lo schiaccio l'actionlinstner riconosce l'evento e a questo punto dovrebbe consentirmi di fare due click sul pannello. Il primo click rappresenta il punto dove inizia la linea e il secondo click la sua fine.Adessp io non so come fare per impostare una situazione del genere in java.
E se ricevi un click sul pannello E sei in stato 2 allora vuol dire che hai entrambi i punti e disegni la linea, riportando poi alla fine lo stato a 0.
Insomma: ragiona in termini di "stato" e passaggi da uno stato all'altro.