P.S: Aggiungerei anche che la maggior parte del problema su definizioni ed algoritmi deriva dalla seguente cosa:
1) Le slide delle lezioni (come anche i loro appunti visto che erano solo una lettura delle slide) sono molto confuse, e spesso poco particolareggiate: A volte mancano dei passaggi fondamentali e non riesci a capie di che si sta parlando;
2) I libri invece molte delle cose delle slide non le trattano proprio, a volte le trattano in maniera differente, e questo non fa altro che aumentare la confusione.
Ad esempio, per chi è del mestiere, mi è rimasto questo enorme dubbio sulla tecnica del backtraking:
Primna parla di questa tecnica e di come sostanzialmente è composta;
Poi fa una miriade di esempi con algoritmi vari;
E poi alla fine parla di questa tecnica associati agli alberi di ricerca;
Ed il dubbio che mi viene è "Ma la tecnica del backtraking è sempre associata ad alberi di ricerca? Può non essere associata agli alberi di ricerca? e quando non è associata ad un albero di ricerca come la formalizziamo?"
L'unica soluzione che mi è venuta in mente è che non essendo specificata questa cosa "semplicemente non la dico" però il dubbio mi logora. Ed anche cercando su internet non sono riuscito ad avere risposta a questo dubbio(Tutti i siti fanno riferimento agli alberi di ricerca ma ciò non implica che devono a forza essere usati)