Grazie per le risposte. poichè sono interessato al discorso ti faccio altre domande ed esprimo altre considerazioni.

CONSIDERAZIONI.
-Ho notato che questi "giocattoli" (anche se Drupal tanto giocattolo non lo è) non sono una cosa poi tanto semplice. Metter su un sito da zero con uno di questi "giocattoli" non è cosa da tutti. L'utente medio avrebbe grosse difficoltà (l'ho sperimentato di persona con alcuni clienti che si dicevano addirittura esperti). Insomma anche questi giocattoli vanno "maneggiati" da professionisti e non da chiunque. Certo l'utente finale può inserire un articolo, un prodotto dal front end, ma occorre sempre un professionista per mettere su il sito.

-Questi giocattoli si migliorano di continuo. Joomla 1.6 ad esempio ha fatto un grandissimo passo in avanti, per non parlare poi di drupal 7. Insomma il Gap che esiste tra questi "giocattoli" e typo 3 secondo me con il tempo tenderà sempre più a diminuire(anche se a scapito della semplicità). poi teniamo presente che per questi giocattoli è presente tantissima documentazione in rete, oltre a migliaia di Plugin/moduli/Componenti, e la cosa non è certo di poco conto.

-Varie webagency lavorano con questi giocattoli. Ho parlato con un responsabile di una di queste agency ed in pratica mi ha detto che questi "giocattoli" svolgono egregiamente il loro lavoro coprendo un range di utilizzo molto ampio. Anche perchè diceva che lavori "grossi" ce ne sono davvero pochi in giro.

-Anche con questi giocattoli ci fanno siti di un certo livello. Guardare x credere: http://forum.joomla.it/index.php?topic=4217.0

DOMANDE
-E' possibile usare typo3 senza conoscere la programmazione in modo approfondito?

-Lo so che con i cms non si finisce mai d'imparare (anche per i giocattoli è la stessa cosa, perciò ti dicevo che a mio avviso non sono per tutti, tranne uno forse), ma per essere mediamente pronto a fare un sito web quanto tempo ci vuole?

-E' vero che esiste pochissima documentazione su typo3?