Come hai notato ho parlato genericamente di "giocattoli" senza fare nomi per evitare di aprire discussioni inutili con chi usa questi cms.
Non ho affermato che TYPO3 sia il solo cms professionale in rete, anzi, Drupal, Magento, OpenCart ed altri fanno sicuramente la loro figura nei rispettivi ambiti di competenza. Per esempio, se voglio fare un e-commerce posso usare Magento, ma non lo userei mai per fare un sito "istituzionale" perchè non è pensato per quello, magari facendo delle modifiche è pure possibile ma queste "forzature" prima o poi presentano il conto in termini di semplicità d'uso, flessibilità, stabilità .....
Si, molti cms all'apparenza semplici sono complicati da usare per l'utente finale e a volte anche per il professionista. Ti sembrerà strano ma TYPO3 è molto più facile da usare di molti cms di basso livello.Metter su un sito da zero con uno di questi "giocattoli" non è cosa da tutti. L'utente medio avrebbe grosse difficoltà (l'ho sperimentato di persona con alcuni clienti che si dicevano addirittura esperti). Insomma anche questi giocattoli vanno "maneggiati" da professionisti e non da chiunque.
Sarebbe come dire che il gap tra una utilitaria e una ammiraglia di lusso tende a diminuire... sono due prodotti diversi su due livelli diversi, provare per credere.Insomma il Gap che esiste tra questi "giocattoli" e typo 3 secondo me con il tempo tenderà sempre più a diminuire(anche se a scapito della semplicità).
OK, per fare un buon sito non si deve usare per forza un cms altolocato, ci mancherebbe ... ma quanti di questi siti, per essere realizzati, hanno richiesto modifiche al codice? Ritorniamo al dicorso di prima.Anche con questi giocattoli ci fanno siti di un certo livello.
Un rappresentante può usare l'utilitaria o l'ammiraglia, al cliente importa poco, è lui che ha interesse a usare un'auto di qualità per il confort, la sicurezza, l'affidabilità ..... lo stesso discorso vale per il programmatore. TYPO3 fa in automatico delle cose che su altri cms si devono fare a mano o addirittura non si possono fare per niente. Il primo vantaggio di TYPO3 è per me che lo uso.Ho parlato con un responsabile di una di queste agency ed in pratica mi ha detto che questi "giocattoli" svolgono egregiamente il loro lavoro coprendo un range di utilizzo molto ampio.
Si.E' possibile usare typo3 senza conoscere la programmazione in modo approfondito?
Considera almeno un mese, si tratta di capire determinati concetti di base.Lo so che con i cms non si finisce mai d'imparare (anche per i giocattoli è la stessa cosa, perciò ti dicevo che a mio avviso non sono per tutti, tranne uno forse), ma per essere mediamente pronto a fare un sito web quanto tempo ci vuole?
Di documentazione ne esiste pure troppa, in inglese sul sito ufficiale ma puoi trovare molta roba in tedesco, in questo sito puoi scaricare un manuale tradotto in italiano, si riferisce ad una versione vecchia ma i concetti di base sono gli stessi.E' vero che esiste pochissima documentazione su typo3?

Rispondi quotando