Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: Pareri Typo3

  1. #1

    Pareri Typo3

    Salve, da più parti leggo che typo 3 è un CMS che sta non su un altro pianeta ma su un'altra galassia.
    Dicono che è complicatissimo da utilizzare e nemmeno i programmatori riescono ad utilizzarlo!!

    Quanto c'è di vero in queste affermazioni e quanto no? Quali sono i veri punti di forza di questo Cms? Cosa riesce a fare in più rispetto agli altri Cms?

    Grazie

  2. #2
    Ciò che hai letto è vero, TYPO3 effettivamente è un altro pianeta. Premetto che prima di fare questa affermazione ho provato diversi cms, non faccio nomi onde evitare di dover rispondere ai post di coloro che li usano e li decantano su questo e altri forum.

    TYPO3 è estremamente potente e quindi complesso (e viceversa) ma non è complicato, è una cosa diversa. Ho avuto modo di provare dei cms molto più banali ma stupidamente complicati, perfino le cose più semplici erano poste in modo poco comprensibile. Le stesse cose, ed anche di più, TYPO3 le fa al volo in pochi secondi.

    Cosa riesce a fare in più rispetto agli altri Cms?
    Con TYPO3 fai tutto, devi solo capire come si fa.

    Quali sono i veri punti di forza di questo Cms?
    Uno a caso: i contenuti sono inseriti tramite record, ciò vuol dire che puoi inserire diversi tipi di contenuto nella stessa pagina, ad esempio prima un testo, poi una galleria di immagini, poi testo con immagini, poi un tabella, e magari a questo punto infili una bella estensione (plugin) come ad esempio un blog. Se prendi WordPress, tutto il cms è progettato per fare il blog, mentre con TYPO3 il blog (o qualsiasi altra estensione) esiste solo nel punto esatto in cui lo metti. Ciò vuol dire che puoi creare un sito "istituzionale" con una pagina dedicata al blog, una al forum, una all'ecommerce, una a qualsiasi altra estensione hai bisogno di usare.

    Un altro a caso: la totale indipendenza tra template e cms, in pratica il template non deve rispettare nessun vincolo per essere usato su TYPO3.

    Paperino consiglia:
    se devi fare solo un sito per te, una cosetta amatoriale, lascia perdere TYPO3, scarica un giocattolo qualsiasi e divertiti.

    Se invece vuoi fare questo lavoro per vivere, prendi seriamente in considerazione l'idea di usarlo.
    Paperino

  3. #3
    Beh diciamo che io ho usato alcuni di quelli che tu chiami giocattoli. Poichè sto pensando seriamente di farne un lavoro per vivere, mi stavo guardando intorno. Ma le risposte che ricevo non sono univoche.

    In tanti mi hanno consigliato d'imparare Php Xhtml e Css, cosa che sto facendo.

    Per i Cms alcuni mi dicono di continuare ad usare uno di quei "giocattoli" di cui dicevi (tanto dicono se impari a programmare puoi trasformare il giocattolo in quello che vuoi).

    A questo punto sono indeciso. Il gioco vale la candela? Lo sforzo verrà ripagato? In quanto tempo una persona media dovrebbe imparare typo3?

  4. #4
    Dato che sei interessato, rispondo volentieri ai tuoi dubbi.

    In tanti mi hanno consigliato d'imparare Php Xhtml e Css, cosa che sto facendo.
    È sempre cosa buona e giusta.

    Per i Cms alcuni mi dicono di continuare ad usare uno di quei "giocattoli" di cui dicevi (tanto dicono se impari a programmare puoi trasformare il giocattolo in quello che vuoi).
    In parte è vero ciò che ti hanno detto ma se ci pensi bene non ha senso. Se diventi un bravo programmatore PHP sarai tu stesso a rifiutare i "giocattoli", se non li modifichi li devi usare così come sono, con pregi e difetti, se li modifichi troppo arrivi al punto in cui non puoi più usare aggiornamenti o plugin perchè di fatto hai creato un altro cms. A questo punto tanto vale creare un tuo cms da zero, senza mettere le mani su codice scritto da altri.

    In quanto tempo una persona media dovrebbe imparare typo3?
    C'è sempre da imparare, non fai in tempo a capire una cosa che se ne presentano altre.

    Il gioco vale la candela? Lo sforzo verrà ripagato?
    Si. Se vuoi fare questo lavoro per vivere lo devi fare da professionista, non ci sono sconti.

    I "giocattoli" sono pensati per l'utente finale che vuole fare il sito personale con poca fatica.
    TYPO3 è pensato da professionisti per i professionisti, i portali di importanti aziende o istituzioni internazionali sono realizzati con questo cms.

    Per cultura ti scrivo alcuni esempi:

    Mercedes Benz
    Philips
    Thales
    Total
    Unicef
    Università di Avignone
    ................................................

    Adesso ti faccio io una domandina: cosa hai notato di particolare in questi siti?
    Paperino

  5. #5
    Grazie per le risposte. poichè sono interessato al discorso ti faccio altre domande ed esprimo altre considerazioni.

    CONSIDERAZIONI.
    -Ho notato che questi "giocattoli" (anche se Drupal tanto giocattolo non lo è) non sono una cosa poi tanto semplice. Metter su un sito da zero con uno di questi "giocattoli" non è cosa da tutti. L'utente medio avrebbe grosse difficoltà (l'ho sperimentato di persona con alcuni clienti che si dicevano addirittura esperti). Insomma anche questi giocattoli vanno "maneggiati" da professionisti e non da chiunque. Certo l'utente finale può inserire un articolo, un prodotto dal front end, ma occorre sempre un professionista per mettere su il sito.

    -Questi giocattoli si migliorano di continuo. Joomla 1.6 ad esempio ha fatto un grandissimo passo in avanti, per non parlare poi di drupal 7. Insomma il Gap che esiste tra questi "giocattoli" e typo 3 secondo me con il tempo tenderà sempre più a diminuire(anche se a scapito della semplicità). poi teniamo presente che per questi giocattoli è presente tantissima documentazione in rete, oltre a migliaia di Plugin/moduli/Componenti, e la cosa non è certo di poco conto.

    -Varie webagency lavorano con questi giocattoli. Ho parlato con un responsabile di una di queste agency ed in pratica mi ha detto che questi "giocattoli" svolgono egregiamente il loro lavoro coprendo un range di utilizzo molto ampio. Anche perchè diceva che lavori "grossi" ce ne sono davvero pochi in giro.

    -Anche con questi giocattoli ci fanno siti di un certo livello. Guardare x credere: http://forum.joomla.it/index.php?topic=4217.0

    DOMANDE
    -E' possibile usare typo3 senza conoscere la programmazione in modo approfondito?

    -Lo so che con i cms non si finisce mai d'imparare (anche per i giocattoli è la stessa cosa, perciò ti dicevo che a mio avviso non sono per tutti, tranne uno forse), ma per essere mediamente pronto a fare un sito web quanto tempo ci vuole?

    -E' vero che esiste pochissima documentazione su typo3?

  6. #6
    Come hai notato ho parlato genericamente di "giocattoli" senza fare nomi per evitare di aprire discussioni inutili con chi usa questi cms.

    Non ho affermato che TYPO3 sia il solo cms professionale in rete, anzi, Drupal, Magento, OpenCart ed altri fanno sicuramente la loro figura nei rispettivi ambiti di competenza. Per esempio, se voglio fare un e-commerce posso usare Magento, ma non lo userei mai per fare un sito "istituzionale" perchè non è pensato per quello, magari facendo delle modifiche è pure possibile ma queste "forzature" prima o poi presentano il conto in termini di semplicità d'uso, flessibilità, stabilità .....

    Metter su un sito da zero con uno di questi "giocattoli" non è cosa da tutti. L'utente medio avrebbe grosse difficoltà (l'ho sperimentato di persona con alcuni clienti che si dicevano addirittura esperti). Insomma anche questi giocattoli vanno "maneggiati" da professionisti e non da chiunque.
    Si, molti cms all'apparenza semplici sono complicati da usare per l'utente finale e a volte anche per il professionista. Ti sembrerà strano ma TYPO3 è molto più facile da usare di molti cms di basso livello.

    Insomma il Gap che esiste tra questi "giocattoli" e typo 3 secondo me con il tempo tenderà sempre più a diminuire(anche se a scapito della semplicità).
    Sarebbe come dire che il gap tra una utilitaria e una ammiraglia di lusso tende a diminuire... sono due prodotti diversi su due livelli diversi, provare per credere.

    Anche con questi giocattoli ci fanno siti di un certo livello.
    OK, per fare un buon sito non si deve usare per forza un cms altolocato, ci mancherebbe ... ma quanti di questi siti, per essere realizzati, hanno richiesto modifiche al codice? Ritorniamo al dicorso di prima.

    Ho parlato con un responsabile di una di queste agency ed in pratica mi ha detto che questi "giocattoli" svolgono egregiamente il loro lavoro coprendo un range di utilizzo molto ampio.
    Un rappresentante può usare l'utilitaria o l'ammiraglia, al cliente importa poco, è lui che ha interesse a usare un'auto di qualità per il confort, la sicurezza, l'affidabilità ..... lo stesso discorso vale per il programmatore. TYPO3 fa in automatico delle cose che su altri cms si devono fare a mano o addirittura non si possono fare per niente. Il primo vantaggio di TYPO3 è per me che lo uso.

    E' possibile usare typo3 senza conoscere la programmazione in modo approfondito?
    Si.

    Lo so che con i cms non si finisce mai d'imparare (anche per i giocattoli è la stessa cosa, perciò ti dicevo che a mio avviso non sono per tutti, tranne uno forse), ma per essere mediamente pronto a fare un sito web quanto tempo ci vuole?
    Considera almeno un mese, si tratta di capire determinati concetti di base.

    E' vero che esiste pochissima documentazione su typo3?
    Di documentazione ne esiste pure troppa, in inglese sul sito ufficiale ma puoi trovare molta roba in tedesco, in questo sito puoi scaricare un manuale tradotto in italiano, si riferisce ad una versione vecchia ma i concetti di base sono gli stessi.
    Paperino

  7. #7
    Grazie per le delucidazioni. L'unico mio dubbio riguarda la documentazione. il tedesco non lo conosco e l'inglese così così

    Ti sembrerà strano ma TYPO3 è molto più facile da usare di molti cms di basso livello.>>>Sei sicuro??

  8. #8
    Una volta realizzato il sito (da un professionista), l'uso quotidiano da parte dell'utente finale è molto facile, la creazione e la modifica dei contenuti richiedono solo un pò di pratica.
    Paperino

  9. #9
    il sito https://bb-infoportal.mercedes-benz.com/portal/ è proprio brutto
    tutti quei link blu così semplici e il testo sulla colonna a sin è spaziato male tra le righe,orribile
    cad3d.org / cad3d.info / cad3d.tv

  10. #10
    Originariamente inviato da bismark2005

    DOMANDE
    -E' possibile usare typo3 senza conoscere la programmazione in modo approfondito?
    Sì...ma anche no. TYPO3 è un cms molto potente e ti permette di fare molte cose senza conoscere la programmazione...ma devi comunque studiartelo bene, non stiamo parlando di un wordpress. Hai una marea di plugin e bene o male ci fai molte cose.
    Considera però che è una grossa applicazione, abbastanza complessa, non è banale e quando vorrai metterci mano seriamente per customizzarlo non sarà immediato. Per farla breve non è come pasticciare con Wordpress, che è di gran lunga più semplice e meno complesso di TYPO3 (solo il numero delle tabelle è 10 volte inferiore rispetto a quello di TYPO3).

    Il punto di forza di TYPO3 e il suo backend o meglio la liberta che lascia all'editor nell'inserimento di contenuti. Ma la libertà e la potenza ha un costo, anche per l'utente. Il backend di TYPO3 è intuitivo e potentissimo ma per chi lo sa già usare. Ad un nuovo cliente stima tranquillamente almeno un paio di giornate intensive di training per un sito di media complessità. Questo perchè l'utente da addestrare spesso non capirà, o dimenticherà, o richiederà le stesse cose, etc etc. A questo aggiungi il tempo per redigere un manuale d'uso specifico per il sito.
    E' come andare in bicicletta o guidare l'auto. Se non l'hai mai fatto ti chiedi come diavolo farai, ma una volta imparato è un gioco da ragazzi.

    Onestamente devo ammettere che negli ultimi tempi il backend di TYPO3 non si è evoluto più di tanto e inizia a perdere colpi. Ci vorrebbe un rework in salsa wordpressiana.

    Infine considera sempre il tuo target. Un privato per il suo sito personale forse non ha bisogno di TYPO3 e di imparare ad usarlo lato content editor. Un'azienda invece lo troverà adatto ai suoi bisogni, ad iniziare dalla gestione granulare dei permessi e dal complesso workflow che si può allestire.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.