La cosa migliore è chiarire prima e farti pagare di conseguenza. (leggi: se mi paghi a sufficienza posso pure giurare di non averlo fatto ioE' una cosa che realmente mi è capitata)
Se ciò non è stato specificato i diritti annessi e connessi al software (quindi anche decidere se va o meno la firma dell'autore da qualche parte) sono di colui che l'ha creato. Vale il fatto che è meglio trovare comunque un accordo per rispetto della propria professionalità (se c'è buona fede da entrambe le parti) e far tesoro dell'esperienza per eventi futuri.
In definitiva: se non hai inventato un software rivoluzionario col quale poter cambiare la tua vita, trova un accordo (magari ti fai pagare una cifra più o meno simbolica in più e gli cedi la paternità). Altrimenti vai tranquillo che essendo tu il padre del software hai tutti i diritti connessi (a meno di specifiche diverse in fase contrattuale).
In cerca di conferme ho trovato questo link, che in burocratese sembra darmi conferma (ma non parlo bene il burocratese quindi non ci metto la mano sul fuoco):
http://www.dirittoproarte.com/leggia...e_software.htm