Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    [PHP] - Cancellare un file usando il click con il destro

    ragazzi ho un grosso problema! dovrei eliminare dal server un file quando clicco con il tasto destro del mouse. so che per eliminare un file si usa la funzione UNSET per poi dare i privilegi di scrittura.

    Adesso la mia domanda è: come posso fare che quando clicco con il tasto destro mi elimini il file?

  2. #2
    dimenticavo che tutto questo deve avvenire in una pagina web :P

  3. #3
    meglio usare le funzioni FTP di PHP...crea un array coi nomi dei file di una directory, visualizzali in una tabella e quando avviene l'evento javascript onMouseDown su una cella della tabella preleva il noem del file e passalo alla funzione ftp_delete

  4. #4
    mmm, questa nn la sapevo

    io in pratica ho una lista di nomi di file all'interno di un db che li visualizzo tramite php,
    a ogni file è associato un onContextMenu per il click con il destro.

    Adesso è qui che nn so come continuare

  5. #5
    mi risulta che onContextMenu funziona solo con Explorer, quindi con gli altri browser (Firefox-Chrome-safari-Opera) non funziona..occorre quindi ancora meglio un apposito script javascript che individua cosa fare per ogni browser..io di solito uso il seguente esempio


    Codice PHP:
    <?php
      $button 
    $_REQUEST['button'];
      if (
    $button == 2) {
        
    $conn_id ftp_connect($ftp_server);
        
    $login_result ftp_login($conn_id$ftp_user_name$ftp_user_pass);
        if (
    ftp_delete($conn_id$file)) {
          echo 
    "$file deleted successful\n";
        } else {
          echo 
    "could not delete $file\n";
        }
        
    ftp_close($conn_id);
      } 
    ?>
    <html>
    <head>
    <title></title>
    <script type="text/javascript">
            function WhichButton (event) {
                if (event.which === undefined) {    // Internet Explorer
                    //left button pressed
                    if (event.button & 1) {
                        location.href='stessa_pagina.php?button=1';
                    }
                   // right button pressed
                    if (event.button & 2) {
                        location.href='stessa_pagina.php?button=3';
                        }
                    }
                    // middle button pressed
                    if (event.button & 4) {
                        location.href='stessa_pagina.php?button=3';
                        }
                    }
                    alert ("The following buttons are pressed: " + buttons);
                }
                else {  // Firefox, Opera, Google Chrome and Safari
                    switch (event.which) {
                    case 1:
                        location.href='stessa_pagina.php?button=1';
                        break;
                    case 2:
                        location.href='stessa_pagina.php?button=2';
                        break;
                    case 3:
                        location.href='stessa_pagina.php?button=3';
                        break;
                    }
                }
            }
        </script>
    </script>
    </head>
        <body>
          <table>
            <tr><td onmousedown="WhichButton (event);">file_1</td></tr>
            <tr><td onmousedown="WhichButton (event);">file_2</td></tr>
            <tr><td onmousedown="WhichButton (event);">file_3</td></tr>
          </table>
        </body>
    </html>

  6. #6
    oncontextmenu funge anche per firefox, già provato

  7. #7
    si è vero l'ho letto ora..ma non epr gli altri browser!!! meglio quindi o modificare los cript per capire se usi IE-Firefox e gli altri o questo script chr ti ho dato che è universale...

  8. #8
    ok, ma al posto di "location.href='stessa_pagina.php?button=1';" non posso richiamare una funzione in php?

  9. #9
    Ti spiego bene. Ho scritto questo codice:

    Codice PHP:
    print ("<td><a onContextMenu=\".....\" onclick=\"window.open('$nome');\"> $nome</a></td>"); 
    dove $nome sta per il nome del file estratto dal db.
    In pratica voglio usare entrambi i click: con il primo si nota che lo apre in una finestra, invece per il click con il destro lo dovrei eliminare.

  10. #10
    beh visto che stai lavorando all'interno di uno script javascript meglio proseguire in javascript no? in fondo location.href='pagina.php' funziona esattamente come la funzione PHP header("Location: pagina.php")...del resto non c'è modo di sostituire los cript js in uno PHP perchè penso che saprai che JS agisce sul lato client, cioè sulla pagina visualizzata dal browser, PHP agisce solo sul server...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.