Bè, sì hai ragione. E' che volevo semplificare una situazione che è molto più complicata:

Ho un server a casa che mi elabora alcuni dati di una centralina.
Voglio monitorarli da remoto e quindi devo poter accedere ai dati.
Dato che Ajax può solo eseguire una richiesta e non riceverne una, non posso inviare i dati direttamente dal server casa.

Quindi ho pensato così:
Genero un'unica sessione per condividere le variabili da un server php.
Invio i dati da casa a un server php ogni volta che cambiano.
Dalla pagina html effettuo chiamate ogni secondo al server php per aggiornare i dati prima possibile (non sapendo esattamente quando arrivano).
Il server php, quando ha ricevuto i dati da casa, aggiorna alcune variabili e quindi fa l'invio dei dati JSON al browser e poi ricancella la variabile aspettando i dati nuovi.

Funziona ottimamente se ho un solo browser.

Se ce ne sono di più, ho il problema descritto nel primo post: a volte me li invia al browser sbagliato.

Sì, lo so che è complicato, se non avete capito cerco di spiegare meglio.