Ok, era solo per chiarire.Originariamente inviato da Mistral82
Ho già verificato e non posso sostituire integralmente il codice java.
I custom tag, fin da quando sono stati possibili, si scrivono in genere con classi Java che devono implementare una determinata interfaccia. A partire dalle JSP 2.0 (Servlet v2.4) è possibile creare quelli che si chiamano "simple tag", dei custom tag sempre scritti con classi Java ma che devono implementare un'altra interfaccia. E i custom tag che si potevano scrivere nell'altro modo sono ora chiamati "classic tag" (per differenziarli).Originariamente inviato da Mistral82
So scrivere già tag personalizzati (file .tag) ma con al loro interno altre custom tag (standard o di altre librerie).
Mi chiedevo se fosse possibile al loro interno posizionare del codice java in alternativa alle custom tag. Oppure bisogna creare direttamente delle classi java (in questo caso esistono delle guide online)?
In più sempre da JSP 2.0 è possibile creare dei "tag file" (i .tag) che alla fin fine vengono trasformati in codice Java che definisce un "simple tag".
La differenza tra "classic tag" e "simple tag" sta non solo nella interfaccia ma anche nel suo "ciclo di vita" che nei simple tag è più semplice e conciso.
La particolarità dei "simple tag" (e quindi dei "tag file") è che quando li usi/invochi in una pagina il loro "body" non può contenere scriptlet. E attenzione, per i tag file non vuol dire che all'interno del .tag non puoi usare scriptlet. No, lì puoi usarli. È proprio quando invochi un simple tag/tag file che non puoi mettere nel body dello scriptlet.
Riassumendo, da JSP 2.0:
- "classic tag" implementati con codice Java.
- "simple tag" implementati con codice Java.
- "tag file" implementati con un documento .tag simile a .jsp e trasformati in "simple tag".
E in rete trovi tonnellate di risorse a riguardo. Comunque se hai altri dubbi, chiedi pure.

Rispondi quotando