prima ancora di chiederti qual'è il programma migliore, fermati un attimo a considerare la teoria. Non ci fai molta strada se sai smanettare con fotosciòp ma poi non sai nulla di teoria grafica (e non sai quindi gestire gli spazi, abbinamenti tipografici e cromatici, e via dicendo), di accessibilità e di usabilità.

Poi, va da sé che la suite dell'adobe è quella che va per la maggiore, ma non è neanche particolarmente abbordabile al portafogli di un "comune privato". Nel caso, buone alternative opensource sono rappresentate da gimp, inkscape e scribus, che ti possono consentire intanto di iniziare ad applicare la teoria.

Visto che poi sei appena diplomato, hai anche il vantaggio di poter all'occorrenza fare "gavetta" nelle aziende, ed imparare quindi poi nello specifico l'utilizzo dei programmi commerciali tramite loro (o anche tramite corsi di formazione organizzati dagli enti legati agli uffici di collocamento Et simili)