Originariamente inviato da Dascos
Una volta capito il metodo diretto, quando ti troverai a fare qualcosa di più complesso e ti ritroverai a dover modificare 50 file perchè i parametri di connessione al db sono cambiati, capirai perchè si usano classi e metodi
verissimo... ma per chi sta iniziando è oggettivamente più complesso... utilizzare classi e funzioni. (...tra l'altro io con le classi non sono molto ferrato).

tuttavia se si sta iniziando si possono adottare escamotage per trovare il giusto compromesso fra facilità e adattabilità. Ad esempio:

file setting.php
Codice PHP:
<?php
define
('DB_HOST''localhost');
// etc etc
?>
file connessione.php
Codice PHP:
<?php
require_once('setting.php');
$connessione mysql_connect(DB_HOSTetc etc) or die (mysql_error());
$select_db // etc etc

// poi anche se le variabili globali nn è mai opportuno utilizzarle 
// per la variabile di connessione (e solo per quella!!) chiuderei un occhio
global $connessione;
?>

... per iniziare questo approccio è più semplice e comprensibile.
... poi col tempo si potrà raffinare anche dal punto di vista "stilistico" il codice...