Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    [java] Programma che legge da file

    Salve a tutti
    Volevo chiedervi una cosa come faccio a fare un programma che legge da un file di testo(.txt) che so di numeri usando il try cath ( o si usa sempre non so).
    Io ho un programma che legge da file e che poi lo scrive in un nuovo file ve lo posto:
    Grazie saluti (Su questo poco poco pratico)
    codice:
    /* Questo programma legge un file di testo (il cui nome e' inserito da tastiera) * e ne visualizza le righe * Il file viene cercato a partire dalla cartella che contiene il programma */ import java.util.NoSuchElementException; 
    import java.util.Scanner; 
    import java.io.*; 
    import javax.swing.JOptionPane; 
    public class CopiaFile 
    { 
      public static void main(String[] args) 
      { 
        String nomeFileIn=JOptionPane.showInputDialog("Digita il nome del file da leggere");              
        Scanner fileLettura;
        String nomeFileOut=JOptionPane.showInputDialog("Digita il nome del file su cui scrivere");
        PrintWriter fileScrittura;
        try {
    	   fileScrittura = new PrintWriter(nomeFileOut);
    	 }
    	  catch (FileNotFoundException e) 
              {
                // questo viene eseguito solo se si verifica una eccezione di classe     
    	    System.out.println("errore in apertura file "+e);
    	    fileScrittura=null;
    	    System.exit(0);
               }
                 try {
    		    fileLettura = new Scanner(new File(nomeFileIn));
                        //crea un oggetto di classe File a partire dalla stringa nomeFile
                       //crea un oggetto di classe Scanner a partire da questo oggetto File
                       while(fileLettura.hasNextLine()) 
                        {
    		      String linea = fileLettura.nextLine();
    		       fileScrittura.println(linea);
    	             }
    		      fileScrittura.close();
    		  }
    		    catch (FileNotFoundException e) {
    		    // questo viene eseguito solo se si verifica una eccezione di classe                  
                System.out.println("Il file "+nomeFileIn + " non esiste o non puo' essere   aperto");
    		}
    		   catch (NoSuchElementException e) 
                       {
    		     System.out.println("errore di lettura file "+e);	
    		    }
    	        }
    }

  2. #2

    Re: [java] Programma che legge da file

    Originariamente inviato da Federicot
    Salve a tutti
    Volevo chiedervi una cosa come faccio a fare un programma che legge da un file di testo(.txt) che so di numeri usando il try cath ( o si usa sempre non so).
    Il costrutto try catch, serve per gestire le eccezioni/errori come vuoi chiamarli...! Studiati il capitolo del tuo manuale (ammesso che ne usi uno) legato alla gestione dell'errore.

  3. #3
    Ammesso ai detto bene ahahahahah farò altre ricerche
    Saluti grazie

  4. #4

    Quasi riuscito il programma che legge un file

    Salve ho fatto un programma che legge da file, ma vorrei anche che mi uscisse la scritta NoSuchElementException perchè mi esce il file che ho scritto e va bene e poi FileNotFoundException
    posto il codice alla visione di tutti
    Saluti
    codice:
    import java.util.NoSuchElementException; 
    import java.util.Scanner; 
    import java.io.*; 
    public class LeggiFileTxt 
    { 
      public static void main(String[] args) 
      { 
        File LDF = new File("informatica.txt"); //il file esiste naturalemente
        Scanner lettura; 
        try {
               lettura = new Scanner(LDF); 
               while (lettura.hasNextLine()) 
               { 
                 String linea = lettura.nextLine(); 
                 System.out.println(linea); 
               } 
             } 
              catch (NoSuchElementException errore) 
              { 
                System.out.println("Nessuna eccezione per questo elemento"+errore); 
               } 
                 catch (FileNotFoundException errore) 
                 { 
                   System.out.println("Impossibile trovare il file di eccezione "+errore); 
                  } 
                } 
    }

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    scusa ma hai idea di quello che stai facendo e di quello che rappresenta ogni eccezione che vuoi gestire?

  6. #6
    Io so che il try catch sono delle eccezioni e le exception sono errori che si possono risolvere
    Poi purtroppo non so altro mi pare è poco , io sta cosa la provo a vedere a rivedere ma non ci riesco.
    Ah un altra cosa forse se il try fallisce vado al catch più o meno come if o else.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    ma hai un libro o vai ad intuito?perché i libri di testo sono molto chiari (e corredati di esempi)

  8. #8
    A dire la la verità mi affido purtroppo per me un po al mio intuito, appunti e qualche esercizio del professore.
    Puoi dirmi soltanto due parole a riguardo.
    scritti da me e prese da varie fonti.
    Le exception(Eccezioni): è un oggetto che appartiene a una classe derivata che appartiene alla classe throwable, che a sua volta deriva da object e appartiene alla classe java.lang dove appartiene anche error ed exception. Sono "errori"(exception) durante l’esecuzione del programma, chiamati run-time, che possono essere gestiti dal programmatore, mentre gli error sono errori interni che il programmatore non puo modificare. Esistono molti tipi di eccezioni:
    ArithmeticException, ArrayStoreException, BufferOverflowException, BufferUnderflowException, CannotRedoException, CannotUndoException, ClassCastException, CMMException,ConcurrentModificationException, DOMException, EmptyStackException, IllegalArgumentException, IllegalMonitorStateException, IllegalPathStateException, IllegalStateException, ImagingOpException,IndexOutOfBoundsException, MissingResourceException, NegativeArraySizeException, NoSuchElementException, NullPointerException, ProfileDataException, ProviderException, RasterFormatException,SecurityException, SystemException, UndeclaredThrowableException, UnmodifiableSetException, UnsupportedOperationException.
    Il blocco try/catch viene utilizzato per gestire queste eccezioni che possono essere lanciate. Una classica eccezione è la divisione per 0! (ArithmeticException).
    Il codice interessato deve essere messo all'interno di un try per essere catturato, se l'eccezione viene lanciata viene catturata da catch..che può eseguire un'altra operazione all'interno del suo blocco di codice.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    e si vede. quella è una spiegazione rapida, dovresti abbinare agli appunti un buon testo o almeno il tutorial oracle, altrimenti fai sempre errori di questo tipo.
    Spiegare qui cosa è l'eccezione, come si usa e soprattutto come funziona il try/catch è un po' riduttivo e fuori luogo, procurati un testo e seguilo o se non vuoi un libro almeno il tutorial oracle

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.