La mia macchina (147 jtd) sotto i 40 km/h consuma di più che a 40 / 45 km/h...

Comunque sti blocchi del traffico non servono a nulla. Gli agenti inquinanti restano agli stessi livelli, con o senza blocco. Del resto il traffico nel suo insieme (tir, autoveicoli commerciali euro zero, scooter a due tempi stra inquinanti, euro 0, euro 1 e 2, etc.) incide per circa il 25% dell'inquinamento cittadino. Ma la quota degli euro 4 e 5 non supera il 5%.

Inoltre il problema delle polveri sottili non è dovuto ai tubi di scappamento, ma dallo sporco in strada (detriti strasminuzzati dal passaggio quotidiano delle vetture, che assuomono appunto dimensioni microscopice).
La demagogia di questi provvedimenti è dimostrata dal fatto che persino un'auto elettrica, con il suo semplice passaggio, solleva le PM10 (ovvero le particelle di zozzo triturate) sull'asfalto e le mescola nell'aria che respiriamo. Eppure gpl ed auto elettriche le fan girare anche con i blocchi.

Per risolvere il problema, all'estero nei paesi civili, ricorrono ad un sistema semplice ma che evidentemente crea qualche sbattimento in più all'amministrazione comunale (invece che ai cittadini): lavare le strade meglio e più spesso (senza per altro spostare le auto parcheggiate).

Per i veri e propri agenti inquinanti, invece, sarebbe il caso di multare i condomini con le caldaie fuori norma (qualcuna a milano va ancora a carbone, con caldaie dei primi del '900...). Non ci vuole nulla: si parte coi controlli a tappeto, e chi è fuori norma, giù multe esorbitanti!

Altro che blocco del traffico. Li fanno da 10 anni e più, e non sono mai serviti a nulla, se non a creare disagio... e ovviamente, a fare propaganda a costo zero.