Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Tipi di licenze opensource

    Ciao,
    sto creando un font, vorrei scegliere la licenza giusta per me:
    il font deve essere gratuito per uso personale, a pagamento per uso commerciale, non redistribuibile nè modificabile in alcun modo, scaricabile solo dal mio sito...
    Che licenza devo scegliere?
    Mi sto perdendo tra le vari GPLv1 v2 GNU Creative Commons etc..
    Ciauz

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    il font deve essere gratuito per uso personale, a pagamento per uso commerciale, non redistribuibile nè modificabile in alcun modo, scaricabile solo dal mio sito...
    una licenza del genere non è certo open/free ......

    non devi cercare tra queste, guarda piuttosto tra le licenze classiche dei prodotti proprietari

    magari tra le licenze freeware
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  3. #3
    mmh ok
    ma posso scopiazzare la licenza da un altro programma ?
    Devo registrarla poi da qualche parte per fare in modo che valga?
    Grazie,
    ciauz

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    la licenza d'uso la potresti scrivere pure te

    ma è meglio usarne una fatta bene perchè sicuramente scritta in termini legalesi

    ma per quello che richiedi tu credo basti scrivere gli usi permessi etc

    non credo ti debba registrare nulla , la licenza è una licenza d'uso,

    altro discorso è il copyright sulla creazione, sinceramente non so come funziona, ma non credo ci sia un posto dove registrare le proprie opere, basta che si sia in grado di dimostrare in tribunale la paternalità dell'opera.
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  5. #5
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    no il copyright è soggetto a registrazione presso l' ufficio competente , la richiesta deve essere accompagnata da documetazione che ne dimostri l' autentica parternità e non è gratutuito , è soggetto di imposta.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    ecco appunto

    ma franco, su internet vengono scritte cose nuove ogni secondo, che tutte devono essere registrate?

    cioè, potrei prendere gli articoli da repubblica.it e stamparli e farci i soldi?

    nel senso, i singoli articoli non sono mica registrati, non so se mi sono spiegato...
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  7. #7
    ma franco si riferiva alla creazione di una nuova licenza, che ovviamente dev'essere in qualche modo ufficializzata e quindi registrata

    usare la gpl, ad esempio, implica solo aggiungere un preambolo al codice sorgente

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    franco ha parlato di copyright non di licenza

    e se intendeva proprio il copyright si sbaglia

    Il diritto d’autore si acquista originariamente per il solo fatto della creazione dell’opera, senza che sia necessario alcun tipo di adempimento amministrativo, sia esso il deposito o la registrazione, come avviene, invece in materia di brevetti e marchi. Tuttavia depositare un'opera presso gli uffici competenti presenta l'indubbio vantaggio di fornire all'autore prova certa della paternità e della data di creazione di un determinato lavoro. Inoltre il deposito alla SIAE è indispensabile, in certi casi, per potere esercitare i diritti connessi.
    dalll'ufficio brevetti italiano

    la licenza non deve essere registrata, non ha senso, uno può scrivere una licenza d'uso da solo, un esempio è il sito di paolo attivissimo che ha una licenza d'uso per i suoi materiali scritti da lui

    quindi

    licenza la scrivi te o ne trovi una freware closed già fatta

    copyright , non c'è bisogno di registrare nulla, magari tutelati spedendoti una lettera con una chiavetta usb con il tuo lavoro a mo' di scritti.
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  9. #9
    sul copyright sono d'accordo, perchè il diritto d'autore è un diritto naturale

    è sulle licenze che avrei delle riserve....nel mondo anglosassone non si registrano e sono viste come scritture private, ma del resto lì pure un trust è costituito tramite un contratto privato e non registrato

    qui da noi invece, il passaggio dal notaio è obbligatorio per rendere validi molti tipi di contratto e non so se la licenza sia tra questi, nel senso che per rendere una licenza ufficiale e valida devi registrarla da qualche parte

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    qui da noi invece, il passaggio dal notaio è obbligatorio
    STRANO!!!




Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.