Originariamente inviato da RooccoXXI
Ciao a tutti.
Sto leggendo alcuni vecchi programmi in BASIC che mi piacerebbe riscrivere in C++ ma non ci capisco una mazza.
La struttura del programma è la seguente:
A cosa servono l'istruzione GOSUB e RETURN, esattamente?!codice:// Dichiarazione e inizializzazione variabili GOSUB 100 END 100 IF (...) GOTO 200 // Istruzioni GOTO 300 200 // Istruzione GOSUB 100 // Istruzioni GOSUB 100 // Istruzioni GOSUB 100 // Istruzioni GOSUB 100 // Istruzione 300 RETURN
Proprio non riesco a capire il flusso del programma...![]()
![]()
Non è una cosa difficilissima, basta tradurre dall'inglese![]()
GOSUB non ti sembra anche a te una specie di call come in assembly (come un goto solo che esiste un return)?
RETURN .... it's simply returnnon c'è nient'altro da aggiungere
Dopo l'inizializzazione delle variabili, va all'etichetta 100, esegue l'if. se è vera la condizione va all'etichetta 200 sennò alla 300 (se va alla 300 esce perchè c'è un RETURN). Se va alla 200 invece esegue le istruzioni e fa un goto alla 100, dove rifà l'if fin quando quella condizione è vera, continua a ciclare.
Se non capisci sto codice, meglio se lasci perdere![]()
![]()