L'istruzione RETURN non termina il programma. Per quello c'è l'istruzione END. E appunto non capisco come il programma fa a ritornare all'istruzione END. Inoltre GOSUB non capisco cosa fa esattamente! Perché in teoria tutte le quattro istruzioni prima dei GOSUB dovrebbero venire eseguite allo stesso livello...!Originariamente inviato da lolide
![]()
Non è una cosa difficilissima, basta tradurre dall'inglese![]()
GOSUB non ti sembra anche a te una specie di call come in assembly (come un goto solo che esiste un return)?
RETURN .... it's simply returnnon c'è nient'altro da aggiungere
Dopo l'inizializzazione delle variabili, va all'etichetta 100, esegue l'if. se è vera la condizione va all'etichetta 200 sennò alla 300 (se va alla 300 esce perchè c'è un RETURN). Se va alla 200 invece esegue le istruzioni e fa un goto alla 100, dove rifà l'if fin quando quella condizione è vera, continua a ciclare.
Se non capisci sto codice, meglio se lasci perdere![]()
![]()
Perché lasciar perdere?! Voglio solo capirci qualcosa in questo cavolo di "spaghetti code"!