Originariamente inviato da Dascos
Mah...imho puoi fare una classe generica per gestire gli errori.
(...)
Esempietto di funzione di debug
Codice PHP:
function getDebugBacktrace($NL "
"
) {
etc etc

Con la programmazione ad oggetti ho molte difficoltà data il mio passato da autodidatta con fonti web... però sono interessato all'aspetto legato alla gestione degli errori php. Io faccio diversamente da come descritto da te e chiedo a tutti coloro che mi volessero dare una dritta se è corretto come metodologia.

In fase di sviluppo dei miei script io imposto error_reporting(MASSIMA_SEVERITA') e il display di tutti gli errori (anche i notice...).

Quando poi passo on line tali impostazioni le rimuovo e nel .htaccess nella root del sito metto
codice:
php_value error_reporting 30719
php_flag display_errors off
php_flag log_errors on
php_value track_errors on
php_value error_log  C:/xampp/htdocs/classi/PHP_errors.log
# poi il lock del file...
In questo modo mettendo il display ad off:
- evito "traumi" ad utenti in buona fede
- evito di dare info sull'errore (rigo/file/funzione/classe incriminate) ad un utente malintenzionato

ma salvando gli errori su PHP_errors.log ho un report di tutto... quel file poi lo leggo con php facendone un parse e verifico che và tutto liscio...

E' sbagliato?
Vi è un modo migliore di operare?
E' possibile strutturare una meccanismo di notifica dell'errore tramite email (cosa che nn sò fare)?
rispondetemi tenendo presente che spesso mi servo di hosting in cui non ho accesso al di fuori della document root e del php.ini