Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    123

    scelta lettore codice a barre

    ciao,
    non so bene se questa sia la sezione giusta,detto questo la domanda:
    vorrei realizzare un gestionale per un piccolo negozio,mi servirebbero lumi sulla scelta da effettuare per l'acquisto del lettore dei codici a barre dei prodotti. Non devo creare QRcode,i prodotti e le fatture hanno gia i propri codici stampati. Dovrei leggerli con un qualcosa (penna?pistola?) e mandare i dati da qualche parte.
    Non ho idea di dove si comprino i lettori,cosa in realta' facciano.
    Ho solo capito, anche da altre discussioni qua, che con alcuni lettori basta passare il prodotto e i dati vengono salvati in una ram interna per poter essere scaricati in una macchina,ma ripeto non capisco se i QR code che ho nei prodotti sia un formato standard e quindi non abbia problemi con qualsiasi tipo di lettore,oppure se funzionano in altro modo...insomma piu info ricevo,meglio è.
    grazie.
    Bubu Settete

  2. #2
    il lettore funziona così:

    Quando premi il bottone, invia un raggio luminoso sul foglio. In base alla luce che riceve di ritorno, capisce che codice è.

    In pratica se hai un codice del tipo " |||| | || || "
    Le linee nere non restituiranno luce, quelle bianche si. In base a questo, il lettore capisce il codice. Non se ne frega del formato. Infatti io in negozio uso i codici a barre con dei codici nostri inventati da noi e non da nessun problema nè con quelli nè con quelli che seguono lo standard dei prodotti

  3. #3
    Utente bannato L'avatar di Fronte
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    358
    Consiglio per mio avviso un lettore datalogic , semplice ma molto funzionale
    è la serie heron 90 o 120 , vedi come è meglio , dai siti ,
    li ho venduti vari , sono un pò costosi ma sicuramente fanno benissimo la loro funzione

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    123
    mm la risposta non è stata inviata..
    riprovo:
    sir daniel: i codici che avro' io sono quelli a barre prestampati sui prodotti,sulle scatole,sulle fatture. Spero che questo sia un problema in meno per me.

    Fronte: costosi quanto? (ho visto intorno ai 100euro anche per le penne con terminale DATALOGIC Heron D130 ) anche se sul sito di datalogic non vedo un prezzo..mi sa che devo scrivergli.

    Una volta acquistato il lettore,mi devo solo preoccupare di come salvare i dati nella mia applicazione?

    grazie a tutti
    ps.forse la vedo troppo complessa io la faccenda,o forse lo è..scusatemi.

  5. #5
    no, non ci sono problemi per te.
    Quando leggi il codice a barre con il lettore, esso ti restituirà una stringa contenente il numero che puoi leggere sotto il codice a barre del prodotto.

    Ovviamente te lo restituisce se è integrato al tuo gestionale.
    Noi lo usiamo proprio per questo.

    Abbiamo una pagina php che archivia delle assitenze. Per archiviarla abbiamo bisogno del product key, cioè il numero del codice a barre. Lo leggi con il lettore e automaticamente viene inserito il codice nell'apposito campo.

  6. #6
    Un lettore di codici a barre non fa altro che trasformare un'immagine in numeri. Quindi quando passi una penna, una pistola un qualunque sensore apposito su un codice a barre quello invia al device a cui e' collegato un numero, cioe' fa l'equivalente di inserire i numeri a mano da una tastiera, solo piu' velocemente.

    Dove inserire questi numeri, quali informazioni associargli e cosa farne e' tutto compito tuo.

    EDIT: ops, lento

  7. #7
    Moderatore di CMS L'avatar di kalosjo
    Registrato dal
    Jul 2001
    residenza
    In culo alla luna
    Messaggi
    1,999
    Dal post iniziale però mi pare di capire che non si tratti di un semplice lettore, ma di un lettore con memoria, di quelli che servono a fare gli inventari per capirci.
    Questi solitamente poi scaricano un file di testo sul pc a cui vengono collegati, quindi tutto si risolve nel gestire quel file di testo.

    gvc delucidaci!!
    Scusate i puntini di sospensione...... La verità è che non ho argomenti....

  8. #8
    Utente bannato L'avatar di Fronte
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    358
    allora , è più complesso di quello che credevo ,
    se chiedono solo una lettura in wifi è una cosa
    se chiedono una memoria e poi una trasmissione in un db è tutta unatra storia

    il problema in tal caso , è più spigoloso , visto che gli Hand Held supportano
    vari protocolli di connessione , però non sono così veloci da configurare ,
    richiedono quasi tutti un codice scritto ad hoc sul terminale e poi una
    funzione sempre ad hoc nel applicativo in uso . un import che
    importi con esattezza tutti i campi e nella giusta sincronia. , almeno che non usi il formula seri E
    della datalogic che ha incluso un modulo csv o txt se ricordo bene ..

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    123
    la fate facile..
    situazione:
    negozio di alimentari generico,meno di 100 clienti al giorno, forse la metà.
    Attualmente usano una prezzatrice manuale a carta,le fatture e gli scontrini e il resto sono archiviati manualmente in un archivio cartaceo.qui entro in gioco io.
    1.la priorità è sostituire la prezzatrice a carta (rotolo di carta,dedici il prezzo con le rotelle,chiudi,spari il prezzo sul singolo prodotto (dopo aver fatto il calcolo del prezzo del singolo manualmente,ndr)) con un sostitutivo elettronico,in modo da non consumare carta.
    Nel frattempo mi e' chiaramente venuta in mente l'idea di fare in modo di sostituire tutto l'archivio con un'applicazione:
    a.Sito promozionale, con area di amministrazione per gestire un db del negozio (ma la vedo un po dura).
    b.Arriva un rifornimento con scatole di prodotti e fattura->passa la fattura al lettore->salva tutto l'ordine da qualche parte, magari facendo gia i prezzi per il singolo (non ci voglio nemmeno pensare a quello che mi aspetta).
    c.in questo modo è possibile creare piu facilmente anche un inventario annuale,punto anche questo fondamentale.
    d.mi sono dimenticato dove finiscono i prezzi sui singoli prodotti..a furia di parlare di lettori... :P

    bah
    hello world

  10. #10
    vabbè ma tolto il problema del lettore, un gestionale non è una cosa semplice da fare.
    ci vuole molto tempo, buona conoscenza del codice e possibilmente anche un gruppo di lavoro.

    Da solo è difficile tirarlo su

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.