Originariamente inviato da bircastri
Salve ragazzi,

ho bisogno di un vostro consiglio.

Devo realizzare una piccola applicazione(gestionale)

in pratica voglio realizzae un programma gestionale che abbia la seguente funzionalità.

Installo in un pc la versione server che può operare tranquillamente, in altri n pc la versione client. Ovviamente i vari pc devono essere collegati in rete lan o wireless....

Però ogni programma deve essere identico all'altro cioè su ogni macchina ciascun utente può utilizzare le stesse funzioni di chi ha installata la versioen client.

Mi potete dare dei consigli????

In pratica quello che mi lascia più perplesso è questo, se contemporaneamente due utenti effettuano la modifica ad un prodotto ad esempio come devo gestire la situazione?????

Spero di essere stato sufficentemente chiaro.

Aspetto con ansia le vostre risp......
La persistenza dei dati la puoi gestire con un dbms (mysql,postgres...) la concorrenza sull'accesso ai dati sarà gestita in automatico in questo modo. Ovviamente questa non è la sede adatta per ottenere delle basi sul come strutturare un applicativo che si basa su un database, devi documentarti per questo. In linea di principio ti posso dare alcune linee guida che ti aiutino nel documentarti però.
-Innanzitutto per realizzare la parte server, a meno che tu non abbia dei problemi di spazio disco o di prestazioni in genere, ti consiglio di realizzare una webapplication che giri su un container (tomcat, glassfish, jboss....) in modo da non reinventare la ruota.
-Sempre lato server progetta il tuo modello di oggetti (prodotto, cliente eccetera...) e trasformalo in un database sql (anche qui è necessario un minimo di studio, ma del resto senza quello non puoi sperare di fare nulla di decente )
-Sempre lato server scrivi il modello in termini di classi java (classe prodotto, classe cliente) e il codice che gestisce il popolamento da db, e salvataggio da db (DAO = data access objects)
-Sempre lato server scrivi del codice che gestisca la trasformazione dei dati nel modello in una forma interscambiabile via http (xml o json ad esempio, ma anche csv (che sconsiglio)).
-Lato client scrivi del codice che invochi il server mediante url http , legga la risposta (che sarà in xml. json o quello che è) e ne faccia ciò percui il client è stato scritto.