E' vero che un DB Access non nasce per la rete, Ciò nonostante io ho applicazioni che funzionano in rete LAN da anni con 12-15 utenti connessi senza colpo ferire.
Ora la domanda che mi sorge spontanea è , in che modo , se esiste una guida per spiegarmelo , posso utilizzare access e far si che in caso di multiaccesso al DB non ne scaturisca un errore ? Ricordo di aver realizzato un applicazione tempo fa , condivisa sulla rete locale LAN , ovvero ho installato il file .EXE su tutti i client e ho fatto in modo che si riferissero al DB sul percorso di rete , ma data la mia scarsa conoscenza in materia , il programma era leggermente lento rispetto all'uso locale , ovvero i dati impiegavano 3 - 6 secondi per aggiornarsi sul server, e in caso di multi accesso ne scaturiva un errore di runtime, ecco perchè ho pensato di passare a DB server come potrebbe essere MySQL.

Tra l'altro, MySQL non è sempre gratuito (come molti credono erroneamente). Lo è la versione community (per uso personale), ma la versione commerciale è a pagamento. Quindi se devi distribuire le tue applicazioni (ovvero vendere) devi tener conto di costi di licenza.
questo lo sapevo , infatti stò usando MySQL solo per fare delle prove , poi passerò tutto a un DB gratuito , oppure vedrò di acquistare una licenza.

Dipende da quali istruzioni hai implementato. Se negli enunciati SQL hai usato istruzioni 'proprietarie' di Access dovrai convertirle.
ho testato adesso le istruzioni e sembrano funzionare tutte correttamente , anche perchè è la classica sintassi di ADODB.

quindi l'ultima cosa che voglio chiederti è appunto la prima domanda che ti ho rivolto , visto che tu hai esperienza in questo. In quanto rimanere su piattaforma access mi faciliterebbe la vita rendendomi tutto più semplice =)

Ciao e grazie per le esaurienti risposte. =)