Occhio: una cosa è il cursore del mouse (che può avere la classica forma a I per il testo) e un'altra è il "caret" (si chiama così), il cursore lampeggiante, tipicamente barretta (o blocchetto) che c'è in un qualsiasi campo di testo.Originariamente inviato da joker83
2) il cursore si blocca e diventa un TEXT_CURSOR (la barretta verticale).
Se ti limiti a semplice inserimento con sola possibilità di "backspace" (quindi niente gestione della selezione, niente frecce avanti/indietro arbitrario), dovresti cavartela con poco.Originariamente inviato da joker83
3) inserisco il testo da tastiera
Ma questa text-area vuoi che poi resti "permamente" lì? Allora no, perché darebbe problemi poi con gli eventi del mouse, avresti un componente in mezzo ai piedi nel panello!Originariamente inviato da joker83
Pensavo di utilizzare delle JtextArea ma ho qualche problema a gestirle (tra cui la dimensione).
La mia idea è quella di creare una textarea (invisibile) molto piccola..(1 riga e 2 colonne) su cui poter scrivere una o due lettere, poi questa zona viene ingrandita manmano che ci scrivo. In questo modo sarebbero visibili soltanto il cursore e il testo e il disegno (sottostante) sarebbe coperto in minima parte.
Cose "di serie" per gestire painting complessi (a mò di programma di grafica) no, non c'è nulla in AWT/Swing.Originariamente inviato da joker83
1) sono sulla starda giusta?
2) esiste qualche oggetto che si occupa di questo o che mi potrebbe servire?
Io ti consiglierei di fare come fa ad esempio il software GIMP quando si vuole scrivere del testo su una immagine. Si sceglie il "Text Tool", poi si clicca in un punto della immagine e compare una nuova finestrella a parte che contiene una text-area. Man mano che digiti il testo si aggiorna sulla immagine.

Rispondi quotando