Vado un po' OT,scusatemi:
1. secondo te io sono nata che sapevo navigare il file system e compilare senza usare un IDE? Ovviamente no, alcune volte mi costringo ad usare metodi rudimentali, ma basilari perché nonostante ci siano tool di compilazione automatica ecc ecc a volte per i miei scopi la vecchia compilazione a manina resta la migliore.
2. devi sapere cosa è una console, come lanciare un programma senza la famosa iconcina con doppio clic, devi essere un po' pratico del sistema in cui ti trovi (se non altro per trovare/fissare dove scrivere log o come organizzare su file system un progetto ecc).
3. l'IDE è uno strumento di supporto allo sviluppatore: ogni sviluppatore dovrebbe saper fare tutto anche senza l'IDE, solo a quel punto ne sfrutta le potenzialità in pieno
4. in ambito lavorativo, no sempre ti trovi a lavorare con IDE ultima versione: metti che lavori da terminale remoto (su un server/macchine di sviluppo è normale) e per risparmiare spazio vengono completamente eliminate le interfacce grafiche. A questo punto o sai usare la riga di comando o sei incapace di fare la qualsiasi.
5. dire intanto impara così, poi se necessario imparo altro: ti assicuro che è sempre una preparazione a metà, non andrai mai a sapere le basi se non le fai subito.
6. perché sparare ad una mosca con un cannone? al momento basterebbe gcc con 2 opzioni in cui dice chi è l'input e chi è l'output, perché creare un progetto e tutto il resto?
7. spesso tool di compilazione automatica utilizzano makefile, puoi anche imparare a scriverne di tuoi, male non fa specie considerando che in alcuni ambiti ti viene chiesto di scriverne
Chiudo l'OT

Rispondi quotando