quando commentato santino e daniele_dll sono un pò intimorito nel rispondere... cmq dico la mia.

Se si tratta di una procedura "una tantum", cioè la faccio una volta e poi magari la rifaccio fra 6 mesi, io sceglierei una procedura basata su mysql o php che mi dia la maggiore garanzia di estrazione dei dati corretti... senza starmi troppo a preoccupare delle prestazioni.

Discorso radicalmente diverso se si tratta di una procedura di routine...


------------------------
[EPISODIO OFF TOPIC]
quando iniziai a smanettare con php mysql feci una volta uno scriptino che salvava le date in formato errato in un campo varchair e vi erano più di 5000 record. Ebbi l'esigenza di modificarli (ovvio...) e ricordo che feci uno script "una tantum" che faceva il SELECT di tutti i record e il successivo UPDATE in un apposito campo creato con ALTER TABLE di tipo DATETIME... verificai che era andato bene ed eliminai il campo formattato in modo erroneo.

Ovviamente feci un dump del db e lo feci in locale... ci mise 6-7 secondi per eseguire il tutto... ma andò tutto liscio.
[/EPISODIO OFF TOPIC]