Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Premiere e punti cue per flash

    Ciao a tutti.

    Prima di tutto mi presento, sono francesco e sono un videomaker di Torino. Conosco bene il programma di montaggio Premiere, ma sono a secco di Flash, che in effetti non mi serve. O meglio, non mi è servito saper niente fino ad oggi, quando mi han chiesto di creare un filmato da esportare in formato flv.

    ecco il problema:

    il filmato da me creato dev'essere esportato in flv o f4v, per poi essere ri-elaborato da un programmatore flash (con cui ancora non sono in contatto).

    quel che devo fare è inserire dei "marcatori", un'operazione conosciuta e semplice per chi monta video. "marcano", appunto, un frame specifico all'interno della timeline, un punto, cioè, nel tempo della sequenza video in cui far corrispondere qualcosa, un effetto o un particolare montaggio. Questi marcatori serviranno, però, al programmatore flash dovranno essere del tipo "CUE".

    Immagino che serviranno al programmatore per inserire in quel specifico punto del filmato un'animazione o un evento o non so cos'altro.

    Da quel che intuisco, questi punti, serviranno da "gancio" tra il programma Premiere e il programma Flash proffesional (o come si chiama, non so). Indicheranno il tempo preciso in cui far partire quel che il "flasshista" dovrà inserire.

    Ora, il mio problema è: COME COMPILARE IL MASCHERINO DEI PUNTI CUE IN PREMIERE?
    cioè: dovrò compilarlo ma mi si presenta una terminolgia (pertinente a flash) che non conosco. e questo mi crea confusione.

    Ecco l'immagine del mascherino.

    http://img683.imageshack.us/i/esempiocuepoint.png/


    le mie domande nello specifico, sono:

    1) compilo il campo "nome" (metto il nome che voglio dare al marcatore)
    2) "commenti" (eventuale, ma non obbligatoria descrizione del marcatore)
    3) "marcatore del capitolo encore" (che serve per creare dvd, e quindi a me non serve, in questo specifico caso)
    4) "collegamento web" (da selezionare nel caso si debba aprire, a quel punto dell'animazione, una pagine web attraverso l'apertura di un'altra pagina del browser).
    4a) "url" (inserisco l'url della pagina web da aprire)

    e fin qui la mia domanda è: giusto quel che ho intuito? se la risposta è: "no". che cosa devo mettere?

    4b) "fotogramma di destinazione" (che cosa ci metto, qui)?


    ma fin qui a me pare che l'unico campo obbligatorio (per logica) sia il primo. dopodichè posso saltare la compilazione dei precedenti campi (2, 3 e 4) per compilare la sola parte (ad esclusione della prima) dovrebbe interessarmi.

    5) evento: scelgo di flaggare il campo "evento" se il mio punto cue è del tipo "evento". cioè un'animazione che il programmatore flash si occuperà di inserire in quel punto (testo, pulsanti cliccabili o ommagini varie all'interno della pagina)

    6) navigazone: flaggo "navigazione" se il programmatore vuole intervenire, in quel punto del video, sul video stesso. si intende con "navigazione" l'intervento dell'utente che può dominare il video. da usare nel caso si debba inserire, a quel punto del filmato, debba comparire un bottone "stop" o "riavvolgi" o "pausa" o cose del genere. giusto?

    7) NOME: CHE CI METTO?
    8) VALORE: CHE CI METTO?

    ok, fino al punto sei ho bisogno di conferme sulle mie intuizioni. ma il punto 7 e 8, proprio... BOH!

    HELP!

    (e grazie).

  2. #2
    up

  3. #3
    UP

  4. #4
    up

  5. #5
    up

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Sleter
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    465
    Ciao

    Secondo me puoi saltare questa fase in quanto aggiungere punti cue in un video .fvl o fl4 è un'operazione piuttosto semplice per un programmatore in ActionScript che abbia un minimo di conoscenza sull'inserimento dei cue point e si può fare direttamente da Flash.

    Con la nuova versione di Flash, la CS5, una volta importato il video nel componente video FVLPlayback c'è anche un'opzione che ti scrive direttamente il codice AS3 per aggiungere il Listener (ascoltatore) all'istanza video e basta settare nei parametri del componente il tempo esatto in cui deve attivarsi il cue point e questo si attiva.

    Poi sarà compito del programmatore ActionScript aggiungere il codice necessario per l'apparizione di un pulsante, o il collegamento a un link o altro.

    ciao

  7. #7
    "Ciao

    Secondo me puoi saltare questa fase in quanto aggiungere punti cue in un video .fvl o fl4 è un'operazione piuttosto semplice per un programmatore in ActionScript che abbia un minimo di conoscenza sull'inserimento dei cue point e si può fare direttamente da Flash.

    Con la nuova versione di Flash, la CS5, una volta importato il video nel componente video FVLPlayback c'è anche un'opzione che ti scrive direttamente il codice AS3 per aggiungere il Listener (ascoltatore) all'istanza video e basta settare nei parametri del componente il tempo esatto in cui deve attivarsi il cue point e questo si attiva.

    Poi sarà compito del programmatore ActionScript aggiungere il codice necessario per l'apparizione di un pulsante, o il collegamento a un link o altro.

    ciao"


    Grazie mille slater.

    Io di programmazione flash non me ne intendo, e spero che il programmatore sia in grado di saper utilizzare il codice AS3 e che abbia la versione di Flash CS5. Ancora, il il programmatore non ho interagito e non so se sia in grado di fare e avere quel che hai detto.

    Mi metto, quindi, nella condizione peggiore. Metto, insomma, le mani avanti e cerco di essere lungimirante, cercando di prevedere la condizione peggiore. In quel caso, comunque, le mie intuizioni sono corrette? E ancora, che ci metto nel campo nome e valore (i punti 7) e 8)?

    sono solo file di testo che poi non interagiscono, posso saltarli perchè non influiranno anche nel caso che il programmatore sia una scarpa?

    se è palese che sono solo campi "descrittivi" o che comunque siano incompilabili perchè è di pertinenza del programmatore, io li salto a piè pari, come dici tu.

    Ma nel caso della peggiore delle ipotesi?


    Comunque grazie, mi tiri già via una preoccupazione. (forse sono troppo cauto, ma non mi piace lasciare nulla al caso).


    Grazie ancora.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.