Ciao, i bordi vanno ad aggiungersi alla larghezza assegnata ai blocchi, se guardi il tuo footer, ti accorgerai che genera uno scrolling orizzontale perché la sua larghezza totale risulta del 100% + 2 pixel di bordo (1 a destra e uno a sinistra); allo stesso modo diventa difficile gestire le dimensioni degli altri box. Per evitare problemi possiamo eliminare i bordi sui div flottanti e inserirle invece su div interni ad essi per i quali potremo impostare con tranquillità anche margini e padding se vorremo.
Prova dunque a modificare la parte di css interessata così:

codice:
#content {
	height:460px;
	width:54%;
	background-color:#333;
	float:left;
}
#content #innerContent {
	height:458px;
	border:1px solid #F60;
}

#sidebar_left {
	width:23%;
	height:460px;
	background-color:#333;
	float:left;

}
#sidebar_left #innerLeft, #sidebar_right #innerRight {
	height:458px;
	border:1px solid #999;

} 
#sidebar_right {
	width:23%;
	height:460px;
	background-color:#333;
	float:left;
	
}

#footer {
	height:80px;
	background-color:#333;
	border:1px solid #999;
	clear:both;
}
(per il footer è sufficiente non specificare la larghezza se vogliamo lasciare i bordi su di esso)

e nel codice html inserisci all'interno di ciasscun div (sidebar_right, sidebar_left, content) i div interni che puoi rinominare come meglio credi (nell'esempio innerLeft eccetera)