Per curiosità, come mai queste domande?

Comunque:
1. Slot PCI; da quanto leggo in giro, è blu perché, rispetto agli altri slot PCI (bianchi), supporta delle estensioni proprietarie strambe.
2., 3. Potrebbero essere qualunque cosa; probabilmente sono i controller di qualche periferica integrata nella scheda madre.
4. Chip EEPROM su cui risiede il BIOS.
5. Controller RAID e SATA (un canale EIDE, due SATA-150); si nota la vicinanza ai sue connettori SATA (a sinistra e destra) e al connettore del canale EIDE che controlla.
6. South bridge. Si notano alcuni dei collegamenti ai bus PCI (sopra) e a IDE (in basso a destra).
7. Connettore EIDE (PATA) relativo al canale IDE gestito dal controller RAID (5).
8, 9. Connettori EIDE (PATA) dei canali IDE primario e secondario gestiti dal chipset.
10. Connettore per drive floppy.
11. Alimentazione supplementare con connettore Molex "classico" (da dischi fissi); solitamente in realtà l'alimentazione supplementare avviene con un connettore di altro tipo (quadrato).
12. North bridge; molto evidenti i collegamenti con il socket del processore (a destra) e con gli slot della RAM (in basso).

(Per il 5 sono andato a controllare qui, ove puoi trovare qualche informazione in più)