Nella rappresentazione dei numeri binari, esiste un bit che è riservato al segno, vale 0 se il numero è positivo e 1 se è negativoOriginariamente inviato da ginetto79
Effettivamente non stampa il numero negativo... anche se quando mettevo %d non solo mi stampava il segno meno, ma anche il numero "1"... che vuol dire questo "1"?
Com'è la storia dei numeri negativi che iniziano con 1?
Poi, qualcuno sa un modo più diretto per stampare i bit di un numero, senza dover eseguire la funzione descritta sopra?
![]()