Ciao maje,
intanto grazie per aver risposto :-)

Faccio un esempio di come ho ragionato.

Prendiamo, per esempio, la classe Newsletter.
Ogni pagina del sito web mostra il form dal quale è possibile iscriversi alla newsletter, quindi, l'utente, potrà sottomettere il modulo da ogni pagina.

In ogni pagina, dunque, dovrà esserci un "demone" (così l'ho chiamato) che controllerà se il modulo è stato sottomesso o no. ( if(isset($_GET['email'])) o if(isset($_POST['email'])) ).

Inizialmente creavo un file con una infinita serie di if isset... per ogni possibile parametro.

Successivamente ho pensato di inserire i controlli in ogni costruttore per ogni classe, quindi, nel caso della newsletter:

codice:
class Newsletter(){
    public function __construct(){
        if(isset($_POST['email'])){
            ...
        }
    }
}
So che non è intelligentissima come idea ma è l'unica che mi è venuta in mente..
Sono comunque felicissimo di poterla cambiare con una soluzione più corretta sotto tutti i punti di vista..

Mauro