Chiarissimo C=Il grafico è una rappresentazione appunto grafica di valori, non è detto che gli assi siano uguali, ci sono rappresantazioni dove i valori oltre ad avere un range completamente diverso sono di natura diversa, tipo un grafico finanziario etc etc.
HDC che significato ha?Per Z5, sinceramente mi è poco chiaro, non risolvi con codice:
MoveToEx(hdc,0,0,NULL);
LineTo(hdc,Z5x,Z5y);
?
Praticamente io ho X5 (abbiamo detto 5) e Y5 (abbiamo detto 2) e si incontrano in un punto che si chiama Z5. Purtroppo non esiste un Z5x e un Z5y.
Ora è un esempio Z5, ma in realtà ci sono altri 10 valore X e Y per un risultato di 10 Z.
Il punto 0 deve essere collegato da un segmento fino a Z1, Z1 fino a Z2, Z2 fino a Z3, Z3 fino a Z4, Z4 fino a Z5, Z5 fino a Z6, Z6 fino a Z7, Z7 fino a Z8, Z8 fino a Z9, Z9 fino a Z10 (che naturalmente sarà la misura massima, coordinate (Xmax, Ymax).
Deve venire fuori una retta, anche se molto "geometrica e segmentata". Non del tutto diritta sicuramente.
Chiaro piu o meno il dilemma? Sai risolvere?
Grazie del tuo aiuto, non diretto con l'algoritmo ma molto centrato ed efficace sulla logica.