Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1

    la vulnerabilitá di android

    é arrivata la prima ondata di malware sull'android market
    google ha cancellato apps e users con un certo ritardo e ora promette di cercare di porre rimedio

    la situazione rimane comunque seria con migliaia di device infettati

    fondamentalmente il problema rimane il mancato aggiornamento da parte di chi proruce i dispositivi e l'assurda frammentazione derivata dalle ridicole personalizzazioni dei produttori hardware

    il mio consiglio é di acquistare uno dei pochi googlefonini, aggiornato da google

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Ma l'antivirus di AVG per android, che è quasi impercettibile in termini di impatto prestazionale, li rilevava?

  3. #3
    non mi risulta
    son venuti fuori dall'analisi di un utente e sono rootkit percui..

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    colpa dei produttori, prendono un prodotto (mi pare tra l'altro pseudoaperto), e poi non lo curano, nonostante apple abbia dimostrato come il servizio al cliente, inteso anche come software curato e aggiornato per non dare sbatta all'utente e fidelizzarselo, le altre aziende non hanno ancora capito
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  5. #5
    Originariamente inviato da bereshit
    colpa dei produttori, prendono un prodotto (mi pare tra l'altro pseudoaperto), e poi non lo curano, nonostante apple abbia dimostrato come il servizio al cliente, inteso anche come software curato e aggiornato per non dare sbatta all'utente e fidelizzarselo, le altre aziende non hanno ancora capito
    esattamente!
    ma lo fanno anche apposta, come tecnica commerciale, ho notato: per venderti i nuovi device puntano anche sul fatto che c'è android più aggiornato

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    finchè la gente non sa quel che compra... il brutto che così linux si fa una cattiva pubblicità, infatti ho letto spesso in giro criticare le debolezze dei vari device con andorid dando la colpa al sistema FOSS invece che hai produttori, ovviamente gente che non ha mai approfondito l'argomento del software libero
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    io il problema lo vedo relativamente

    basta installare software necessario e di cui ci si fida. prima di installare una applicazione vengono esposti in maniera chiara quali diritti questa applicazione avrà sul cellulare. un player mp3 che vuole accedere al sistema gps o ai messaggi sms di certo mi fa storcere il naso.

    inoltre basta evitare la miriade di applicazioni cesso e inutili tipo iFart, iBeer eccetera. non servono, punto.
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  8. #8
    Originariamente inviato da hfish
    io il problema lo vedo relativamente

    basta installare software necessario e di cui ci si fida. prima di installare una applicazione vengono esposti in maniera chiara quali diritti questa applicazione avrà sul cellulare. un player mp3 che vuole accedere al sistema gps o ai messaggi sms di certo mi fa storcere il naso.

    inoltre basta evitare la miriade di applicazioni cesso e inutili tipo iFart, iBeer eccetera. non servono, punto.
    ma vedi, molte applicazioni erano doppioni di applicazioni esistenti (relativamente famose), con in più solo il malware...

    l'unica sarebbe controllare chi la pubblica e dovresti conoscere gli sviluppatori di cui fidarsi, tu li conosci?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    quasi nessuno ovviamente

    però un'applicazione scritta da tizio è generalmente più pericolosa di una scritta da colosso.inc

    se ho bisogno di una calcolatrice scientifica ne trovo a dozzine sul market. se ne vedo una fatta dalla texas instruments o dalla mathworks sono abbastanza certo della loro sicurezza. magari la pago, per carità, ma preferisco così.

    e il problema più che altro si concretizza nell'utente che installa OGNI cosa che trova in giro. ho amici che praticamente passano le giornate sul market a scaricare le varie applicazione fighe e si ritrovano il cellulare impallato ogni 3 per 2.

    è lo stesso discorso di quando si installa un qualsiasi pacchetto su linux o un eseguibile a caso su windows.
    si sceglie di chi fidarsi e di chi no. se si fanno scelte avventate, cazzi propri
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  10. #10
    bisogna fare i dovuti distingui....in questi casi stiamo parlando di trojan, cioè software che viene scaricato, installato e messo in posizione di nuocere dall'utente

    non c'è nulla che si possa in questo caso

    non è che linux ha un buco nel kernel e allora entrano da lì, oppure apache c'ha un buco non so dove e allora via alle infezioni

    qui parliamo di gente che alla richiesta "Il programma XYZ vuole accedere al sistema di messaggistica" risponde si senza nemmeno pensarci su

    domandarsi prima "ma questo perchè vuole poter mandare gli sms?" sarebbe l'unica cura

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.