Domanda: Anche la relatività generale e la meccanica quantistica sono illusioni?
Esatto, la relatività generale così come la quantistica sono illusioni, così come tutte le teorie che partono dal basso sono illusioni fondamentalmente. Osservano uno spazio-tempo curvo o le particelle puntiformi perchè stanno osservando una realtà cristallizzata dalla percezione della coscienza quindi è un inganno auto-costruito.
In realtà a monte non esiste ne la curvatura dello spazio-tempo e neanche le particelle, abbiamo solo due energie vibranti che vengono implose dalla coscienza in un ologramma che chiamiamo realtà e dà lì parte la struttura a vortice di tutto l'universo sia microscopicamente che macroscopicamente.

Bisogna esulare completamente dai costrutti razionali come le teorie e cominciare ad esplorare il mondo dell'irrazionale che costituisce il resto della nostra totalità.
Con la fisica e le teorie non si andrà MAI più lontano della misera illusione, puoi solamente andare un pò più a fondo aumentando la "risoluzione" ma ti fermi.
oltre l'illusione tutto è senza forma ed indescrivibile, lo puoi solo sperimentare.

è bellissimo perchè mette alla frusta il pensiero razionale e la presunzione che l'uomo ha di poter "capire"... e per quanto si ostini tanto non ha speranze, rimarrà sempre sulla superfice.
Domanda: L'universo è una combinazione di un infinità di effetti casuali e statistici?
L'universo non è una combinazione di un bel niente. E' un sogno proiettato da una coscienza universale nata dal vuoto. In questo sogno ci sono dei personaggi che siamo noi e tutte le creature viventi che lo popolano.
Siccome è un ologramma e quindi un frattale ogni singolo essere vivente porta in sè l'intero universo, il microcosmo è il riflesso del macrocosmo e questo implica il fatto che sia l'universo che gli esseri che lo popolano hanno un intento.
L'intento dell'universo è forte e manda avanti il sogno intero, quello dell'uomo di per sè non può alterarlo significativamente.

Però possiamo far "accordare" ossia mettere in risonanza il nostro intento con quello dell'universo. A quel punto si crea una sommatoria di onde stazionarie, ossia le due energie e i due intenti che le muovono vanno all'unisono.
Domanda: Il libero arbitrio esiste?
il libero arbitrio c'è ma è come la libera scelta che hai con un canotto di muoverti nel letto di un fiume.
Ti muovi come vuoi ma sempre che arriverai a valle, il sogno dell'universo ti "trasporta".
Quello che conta a un livello più superficiale è capire che qualsiasi modello teorico usato è sempre una costruzione plausibile e più o meno funzionante ma illusoria.

Aldilà di tutto, alla radice vera di tutte le cose una realtà ultima non c'è. E' solo energia informe e dopo di essa il vuoto. Il raziocinio crolla di fronte a questo.

Ma la stessa teoria del caos dimostra la natura illusoria del sogno universo.
non c'è niente di fisso ma tutto muta ed è caotico...puoi prevedere al massimo qualche andamento ma per il resto non puoi definire nulla di certo perchè la realtà muta con la percezione collettiva e con l'intento dell'universo. Se non fosse così non ci sarebbe una coscienza che la genera.
Domanda: E la dimostrazione matematica?
Hai una visione materialistica delle cose che ti impedisce di fare il passo successivo per comprendere la natura della realtà. Vai cercando prove...le prove non esistono. Niente è provato e le teorie sono favole come tante altre valide soltanto nel contesto in cui si sceglie di farle funzionare.
Non ti piace questa realtà perchè disgrega l'ego... e l'ego cerca sempre di difendersi attaccandosi disperatamente alla solita visione ottusa che ha. Comunque mi rendo conto che avere la capacità di vivere e percepire senza paletti in assoluta libertà e senza forma è una cosa veramente per pochi.

Il concetto di rigorosa dimostrazione matematica è una beata illusione. Non c'è nulla di rigoroso ne di soldio nelle teorie scientifiche e nemmeno nella fisica o nella matematica.
una teoria è una fantasia, una favola, sulla base di questa favola si costruisce un gioco che si chiama matematica.
funziona questo gioco?
certo...nei limiti della favola al quale è applicato.
e la favola funziona? certo...nei limiti che essa stessa definisce.
è la natura della percezione che cristallizza l'universo.
è una bella illusione...funzionante...vivibile...ma non solida...non è la realtà ultima.
Domanda: L'attuale scienza prevede molte cose, e ha fatto numerose conquiste.
l'attuale scienza non prevede un bel niente...tenta solo disperatamente di forzare le misure e le previsioni per far funzionare le teorie e si gongola miseramente sull'unica cosa che riesce a produrre ossia la tecnologia.
Ma tale tecnologia è basata sulle teorie accademiche e difatti viaggia ben all'interno dei limiti di tali teorie (ecco perchè non esiste la free energy, che può esistere solo con il modello ondulatorio della materia) e non và oltre!
Altro che conquiste! è l'esaltazione dei propri limiti e della paura ad ammetterli.

L'attuale scienza è scientismo in realtà...una religione a cui bisogna uniformarsi. Una religione secondo la quale tutto è rigido e viaggia su binari che lei stessa sceglie, e sebbene viene messa in crisi di continuo chiude gli occhi e si gira dall'altra parte. I libri sono pieni di queste cagate.
Domanda: Acetteresti un confronto con un scienziato o con un fisico?
Il confronto è una cretinata che tutti propinano ipocritamente ma a conti fatti è solamente un modo per cambiare le idee degli altri in modo che siano conformi alle proprie.
Non si perde tempo a confutarla o confrontarla con le proprie visto che se sono molto differenti poggiano anche su parametri differenti e quindi sono due lingue diverse...non si andrà mai d'accordo e non ha proprio senso farlo.
Chi ritiene quell'idea o teoria valida la porta avanti con chi l'ha proposta mentre chi ha altre idee le porterà avanti con altri.

oggi è innegabile che c'è questa mentalità secondo cui se riempi per bene la lavagna di calcoli allora hai ragione.
ma alla fine una teoria è solo un costrutto...un paradigma...un esempio...una metafora per descrivere un qualcosa che non sarà mai comprensibile perfettamente.
Il fatto che nella teoria ondulatoria della materia non ci sia questo gran supporto matematico non vuol dire che è errata e non per questo è meno credibile anzi...vuol dire che chi ci ha lavorato usa di più il lobo destro, e sarebbe ora che ce ne fossero di persone così. Tirando le somme basta guardare i fatti: stephen hawking ha rincoglionito mezzo mondo con calcoli su calcoli ma a conti fatti il suo modello di universo fà acqua da tutte le parti e alla gente comune non ha cambiato una benemerita mazza.

Tesla, reich, ighina, schauberger, bendandi etc etc (non finiremo mai di nominarli) avevano modelli teorici dell'universo concreti, funzionanti e soprattutto avevano le case piene dei risultati delle loro invenzioni, loro avevano risultati concreti e funzionanti in grado di liberare il mondo, e tutto questo senza scrivere una sola formula sulla lavagna!
l'universo appartiene agli artisti...il vero scienziato è un artista...è uno sciamano. Ognuno deve essere creatore e gestore della sua percezione dell'universo. I fisici teorici purtroppo sono predominanti su quelli sperimentali. C'è troppo di accademico...troppe chiacchiere continue senza nessuno che si sporca le mani per bene.

Oggi non parliamo di scienza ma di scientismo...di fede religiosa