Quella che vedi tracciata non è in effetti una pagina nel senso "fisico" del termine. Semplicemente ad un nome di file puoi appendere vari parametri in quella che si chiama querystring, inserendoli dopo il simbolo del punto interrogativo.
Io posso pendere una qualsiasi pagina di un qualsiasi sito, appendere quanti parametri voglio alla querystring e generare così infiniti URL che i motori vedono come differenti, almeno di base:
miosito.tld/pagina.html?mariorossi.it
miosito.tld/pagina.html?id=876352
miosito.tld/pagina.html?pincopallino=37
miosito.tld/pagina.html?cat=sefamoduspaghi
...
Questo trattamento ovviamente non è ottimale per il sito che lo riceve; per questo col 301 si cerca di risolvere riunificando tutto sul url di partenza.
Un sistema più facile da implementare è il canonical url, che lascia tutte le pagine navigabili (che continuerebbero a comparire nei log di Analytics o altri sistemi di tracciamento) ma che almeno non sarebbero viste differenti dagli indici dei motori.

Rispondi quotando