Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    3,072

    [mySQL] accesso da remoto (windows)

    Ciao a tutti, ho seguito alcune guide on line per dare accesso da remoto a mySQL

    ho creato nella tabella uses

    grant all privileges on *.* to 'root'@'*' identified by '<password>' with GRANT OPTION;
    FLUSH PRIVILEGES;


    poi nel mio file my ho inserito

    bind-address=<indirizzo ip del server>

    (non era presente, nemmeno tra i commenti, quindi l'ho agginta io)



    ho aperto la porta 3306 nel FW di windows



    ma:

    se tolgo
    bind-address=<indirizzo ip del server>
    dal file "my":
    Ok accedo come root al PhpMyAdmin ma non tramite Client

    se lascio
    bind-address=<indirizzo ip del server>
    dal file "my":
    non riesco nemmeno più ad accedere con root al PhpMyAdmin


    Avete qualche idea?

    Grazie

  2. #2
    commenta il bind-address oppure assegna il default. Il default e' "0.0.0.0" cioe' tutti.

    Se metti un indirizzo ascoltera' solo le chiamate provenienti da quel dato indirizzo. Nella tabella user dovra' esserci uno user che ha come host * oppure un preciso ip.

    Attenzione che alcuni programmi client lanciano come host il localhost e quindi funzioneranno solo localmente.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    3,072
    Il problema è proprio che se lascio

    bind-address con 0.0.0.0 oppure con l'IP del server

    oltre a non funzionare la connessione tramite client

    smette di funzionare anche l'accesso root tramite phpmyadmin



    per quanto riguarda il tuo suggerimento sull'utente, credo sia OK dato che ho

    grant all privileges on *.* to 'root'@'*' identified by '<password>' with GRANT OPTION;
    FLUSH PRIVILEGES;

    e infatti nella tabella users ho l'utente *


    Grazie

  4. #4
    la wilcard nella tabella mysql.user e' % e non *

    Lascerei in ogni caso l'accesso root al solo host "localhost" e creerei un apposito account con:

    Host = %
    user = pippo
    pwd = tua_pwd

    ed ovviamente rimuoverei con un commento la riga bind-address che hai aggiunto nel my.ini. Poi Flush o restart...

    A proposito... un client e' qualunque mezzo che utilizzi per connetterti al server. Phpmyadmin e' uno script php che utilizza il client mysql installato su php.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    3,072
    Effettivamente come host ho *, quindi dovrei mettere %


    io il bind-address non l'avevo proprio nel mio file "my" (mySQL installato su windows)
    l'ho aggiunto perchè in molti tutorial, trovati googlando, dicono di aggingere il bind-address con l'IP del server al quale devo accedere (quindi l'IP pubblico del server)

    tu invece dici di non usare il bind-address?

    Grazie ancora

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    3,072
    Nessua idea??? (((

  7. #7
    Originariamente inviato da Valeria75_bis
    Nessua idea??? (((
    Guarda che il tuo scenario di lavoro non e' per nulla chiaro.

    Manca di conoscere OS del pc server che ospita mysql. Modo di collegamento e os del pc con il client che si vuole connettere al server (programma usato, impostazioni della connessione)
    La configurazione del/dei firewall (anche del router). Configurazione di host e user su mysql.user

    Ripeto: lascia perdere il bind-address, se vuoi che si connetta sia da locale che da lan locale deve stare a 0.0.0.0.

    Uno scenario di esempio tra un pc windows xp ed altro con windows 7 usando un client installato su altro PC

    su windows 7 (nome PC1) con installato il server mysql si trova un utente in mysql.user con le seguenti caratteristiche:

    host %
    user "ciccio"
    password "password"

    nel firewall abilito il programma mysqld.exe (mysql 5.1) per l'accesso da rete privata.

    su windows xp nome PC4 senza alcun programma se non il vecchio mysql-gui-tools.
    lancio mysql administrator oppure il query browser con:

    host PC1
    port 3306
    user ciccio
    pwd password

    Il router ci pensa lui a risolvere il nome del PC con l'IP assegnato con il DHCP e trac sono connesso.

    Altro modo tramite browser, apache e lo script php phpmyadmin:

    Su PC1 (win7) abilito il firewall per apache httpd.exe alla rete locale

    Su router assegno la porta 80 per il servizio HTTP al PC1

    Su PC4 (win XP) utilizzo un browser vulgaris (uno qualunque) e digito:

    http://PC1/phpmyadmin

    e tracchete mi arriva la maschera di accesso di phpmyadmin. In questo caso siccome accedo con un programma che si trova sullo stesso pc1 del server posso accedere con qualunque username, root compreso. Ovviamente utilizzo la configurazione di phpmyadmin con accesso "cookie".

    Se usi linux come client lo scenario non cambia se usi il browser.

    Non saprei che aggiungere d'altro....

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    3,072
    mmm io non voglio usare phpmyadmin ma un client windows per accesso ad DB remoto

    forse quello che non ho fatto è attivare l'eseguibile nel FW...

    io per ora ho aperto la porta 3306 in Windows Server 2008 ... questo è corretto immagino

    dici che dovrei attivare anche l'eseguibile?? in caso affermativo, cosa devo fare esattamente?

    Grazie

  9. #9
    Originariamente inviato da Valeria75_bis
    mmm io non voglio usare phpmyadmin ma un client windows per accesso ad DB remoto

    forse quello che non ho fatto è attivare l'eseguibile nel FW...

    io per ora ho aperto la porta 3306 in Windows Server 2008 ... questo è corretto immagino

    dici che dovrei attivare anche l'eseguibile?? in caso affermativo, cosa devo fare esattamente?

    Grazie
    Urca se l'e' dura....

    Manco si capisce se windows server 2008 e' quello che ha mysql oppure ha il client. E poi quale client?

    La porta 3306 viene assegnata all'ascolto del server mysql. Se l'eseguibile funziona e' di certo aperta altrimenti non funzionerebbe mysql. Fin qui ci siamo?

    Ora sul PC che ha il server MySQL devi consentire al firewall l'accesso al programma eseguibile di mysql. (mysqld-nt.exe o mysqld.exe o quelchel'è). Il consenso puo' essere di due tipi. Rete locale oppure da rete esterna alla LAN. Mi segui???

    Bene. Ora devi creare un utente su mysql.user che abbia come host % ed assegna un nome che non sia ROOT (va bene "pippo") ed una password usando la funzione di mysql password() e segnati la password. Poi fai il flush o restarta mysql. Perche' non ROOT??? perche' e' da pirla permettere l'accesso all'utente ROOT dall'esterno. Se pensi di essere nella categoria usa ROOT altrimenti no. Sempre appresso???

    Ora dal client del misterioso pc che si deve connettere al server remoto metterai l'indirizzo IP del PC server mysql come HOST. username "pippo" e come password quella che hai deciso e che sicuramente avrai gia' dimenticato perche' avrai ritenuto superfluo scriverla. Se sei in rete locale tramite un router che assegna l'IP con il DHCP allora puoi mettere il nome del PC server Mysql che ci pensa lui a risolvere l'IP assegnato.

    Commenta anzi cancella proprio il bind-address e restarta il server .

    Se vuoi altre info anche di tipo metereologico non esitare. Tanto tra una risposta e l'altra passeranno almeno 4 giorni.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  10. #10
    Scusami piero.mac ho seguito quanto da te detto e devo dire che mi trovo benissimo infatti con i miei due computer,su uno c e il database e l altro lo uso per accedervi, collegati alla rete di casa riesco a connettermi senza problemi.Però ho un problema :se non sono collegati entrambi alla stessa rete la connessione non avviene più e mi da errore,come posso risolvere il problema?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.