usare la riga di comando significa fare

Start (o Esegui fai te)
cmd

e quando ti compare la console scrivi

java -v

dovrebbe darti un breve messaggio indicante appunto che hai installato java (e la versione che hai).

Se non appaiono le scritte, tu devi controllare che qualcosa non sia andato storto e il libro (giustamente) ti invita a controllare che nella cartella bin dell'installazione del jdk siano presenti i comandi (gli eseguibili) di cui il jdk necessita per l'esecuzione. Se non presenti ti invita a prendere provvedimenti.

Passare ad un IDE adesso ti risolve metà dei problemi, perché alla fine tu non capisci quello che fai, non è detto che all'esame ti presenti con un IDE.
Parlando di programmazione, un minimo di dimestichezza con la riga di comando bisogna averla (o acquisirla). Io sconsiglio per un newbie l'IDE, soprattutto visto che i programmini banali che fai per adesso non necessitano di tale complessità.

Infine fermo restando che non è necessario un IDE per scrivere ed eseguire un programma, il file lo salvi dove ti pare, poi apri la console, vai al path dove hai salvato il file e da quel path scrivi

javac Programma.java
java Programma
il secondo comando serve ad eseguire il tuo programma (se non ci sono errori in compilazione).

Il prof deve supporre che certe cose le sappiate, non si può mettere li a spiegare come far funzionare il tutto da shell!!!