Nella speranza di essere utile e non sparare qualche cazzata...

che io sappia PHP è interpretato sul server ed il suo output (tipicamente codice HTML) inviato al client. Ciò significa che non puoi comprimere PHP dato che non lo devi inviare da nessuna parte. Al più per PHP esistono delle tecniche di caching. Ciò significa che una porzione di pagina in codice HTML, prodotta da una elaborazione PHP, viene memorizzata in modo da poter essere riprodotta immediatamente riducendo i tempi di elaborazione del codice PHP stesso.

Diverso per HTML per il quale è possibile attivare sul server web la compressione (se non sbaglio appartenente alle specifiche HTTP1.1 anche se già presente nella 1.0) e ampiamente supportata dai browser moderni. Quindi le pagine HTML viaggiano compresse ovvero il server web comprime e il browser web decomprime mostrandoti la pagina.

A tal fine prova a ricercare "http compression"