Il complemento a due evita che ci siano 2 numeri che possano rappresentare lo 0.
Se cambiassi solamente il bit del segno, avresti uno 0 negativo ed uno positivo.
Con il complemento a due c'è solo uno zero che è positivo, ed un numero negativo in più.

Rispondi quotando