Originariamente inviato da Vindav
codice:
var myDate = new Date();
var myParam = ".getTimezoneOffset()";
document.write(eval("myDate"+myParam));
inoltre come vedi la scrittura sul documento va effettuata al di fuori del metodo eval altrimenti stampi la stringa e non il valore.
Grazie, così funziona.

Ti assicuro che le soluzioni che mi avete proposto le ho provate, è inutile chiedere un aiuto se poi non lo si segue.
Più che "non mi aiutano" avrei forse dovuto dire "non riesco a farle funzionare".

Posso capire che a volte avere a che fare con i "niubbi" possa essere pesante ma se chiedo una mano nel fare qualcosa è proprio perchè, per qualche motivo, non riesco a farlo... non dare per scontato che io non guardi le vostre proposte perchè non è così.

Sono consapevole del tempo che si perde nello stare dietro alle persone meno esperte di te e per questo sono grato a te e a tutti quelli che mi hanno aiutato e che lo faranno in futuro, ma mi sembra che tu ti sia seccato eccessivamente... mi spiace per questo, perchè assolutamente non era mia intenzione, e spero tu abbia voglia in futuro di darmi ancora consigli insieme agli altri.

Comunque, tornando sul tecnico, potrà sembrarti strano ma gli esempi che ho trovato su eval (e ne ho cercati parecchi, compreso W3Schools) evidentemente non mi hanno permesso di capire bene come funziona.
Grazie ai tuoi esempi e a https://developer.mozilla.org/en/Jav...l_Objects/Eval vedrò di approfondire, se hai altri link a siti degni di nota spara pure.

Grazie anche per la dritta sugli array associativi, li andrò ad approfondire; ho usato molto raramente gli array multidimensionali, figuriamoci gli associativi....
Ciao!

Originariamente inviato da KingOfTheKill
codice:
Object.prototype.useParam = function(param) {
return eval('this.' + param + '();');
}

var myDate = new Date();
window.alert(myDate.useParam ('getTimezoneOffset'));
Grazie anche a te...