Originariamente inviato da Santino83_02
contro ordine, l'esempio di prima è una ciofeca, meglio quà:

http://www.devshed.com/c/a/PHP/Build...ccess-Objects/
Anche questo non e' sto granche' eh. L'articolo e' vecchio di 6 anni, usa l'obsoleta sintassi OOP di PHP4 e il codice sembra scritto da un gorilla ubriaco a cui hanno tolto barra spaziatrice e tab.

Il fatto e' che nel codice postato sopra ci sono diversi errori concettuali, prima ancora che di sintassi.

Innanzitutto uno dei concetti fondamentali della programmazione OO e' l'encapsulation (cioe' racchiudere nella classe tutte le informazioni che ne fanno parte) quindi come prima cosa non ha senso definire delle costanti AL DI FUORI della classe: usa costanti di classe.

Poi non devi creare una classe per ogni azione, una classe rappresenta un oggetto e questo oggetto deve racchiudere tutte le proprieta' e le azioni che ha senso che faccia. Quindi se tu devi creare un'interfaccia per un database, e' logico pensare che la classe che crei vada a rappresentare il database, ed abbia quindi proprieta' come host, utente, password e metodi (funzioni) che permettano di interagire con esso. In breve una select deve essere un metodo della classe database, non una classe a se'.

Probabilmente la cosa migliore da fare e' cercare un libro che ti introduca alle basi della programmazione OO in PHP, senno' guardando solo codice gia' fatto senza conoscere i concetti farai molta fatica a comprendere l'insieme.