Un sistema piuttosto semplice da implementare è il seguente:
1) L'applicazione viene avviata da un programmino "starter".
2) Il programmino "starter", per prima cosa, verifica se c'è un determinato file in un determinato posto (ad esempio, il file "pippo.txt")
3) Se questo file esiste, esegue le operazioni indicate dal file (ad esempio, potrebbe prevedere che vi siano due stringhe: il file nuovo ed il file vecchio; quindi sostituisce il vecchio file con quello nuovo, prima dell'avvio dell'applicazione)
4) Alla fine, dopo aver fatto tutti i controlli, lo starter avvia la vera applicazione, passandogli tutto il classpath e gli eventuali parametri in ingresso
5) Lo starter termina, lasciando in esecuzione il programma
Chiaramente, la procedura di "aggiornamento" dovrebbe scaricare la nuova versione in un certo posto, quindi preoccuparsi di scrivere il file "pippo.txt" ed infine terminare il programma (o rilanciare lo starter, o altro).
Ciao.![]()



Rispondi quotando