Con il codice a barre non funzionerebbe, perchè è uguale tra acquisti diversi. Mi spiego: se compri una lametta lo 01/01/2011 a 1 euro, e poi ne compri una il 10/01/2011 a 1.5€, quando il cliente viene alla cassa, tu per quel codice a barre avrai due prezzi diversi ... come fai a dire qual'è quello giusto? O usi la data d'acquisto attaccandola alla lametta per riconoscere la data d'acquisto e quindi il prezzo giusto, oppure un id che associ ad ogni acquisto.

E poi in ambito di commercio, si usa ragionare con i margini, quindi non so', io invece di prezzo di vendità userei un campo, chiamato margine, dove c'è la percentuale di ricarico sul prezzo d'acquisto, contando anche le tasse, il calcolo sarebbe così:
codice:
(((prezzo_acquisto * margine) / 100) * IVA) / 100 = prezzo_vendita