Mah, quei notice vengono probabilmente dal fatto che quel codice era stato scritto per essere compatibile anche con PHP4 e la sintassi per quasi tutto il lato OO era diversa ed ora alcune cose sono deprecate. Potrebbero anche essere semplicemente inevitabili se si vuole mantenere la retrocompatibilita'.
Comunque il codice puo' (ed anzi deve) GIRARE nella sua versione definitiva senza warning e notice, ma dovrebbe essere SVILUPPATO con la visualizzazione di ogni messaggio di errore o notifica, perche' e' compito del (bravo) sviluppatore scrivere codice piu' pulito e sicuro possibile. Un notice non e' un errore e' vero, pero' indica che c'e' qualcosa di anomalo che meriterebbe di essere approfondito e non ignorato. A me far finta che i notice non esistano non sembra un esempio di buona programmazione, soprattutto quando questi riguardano il mancato controllo sulla definizione delle variabili.
Poi ognuno fa come crede, ma in una sede in cui si cercano di dare i migliori consigli "disattiva i notice e fregatene" non mi sembra la strada migliore per aiutare a migliorare.