Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: controllo coupon

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di jet
    Registrato dal
    Dec 2002
    residenza
    Chieti
    Messaggi
    866

    controllo coupon

    devo controllare che il coupon sia valido e che non sia stato ancora utilizzato.
    Non capisco perchè se il campo coupon del form è vuoto così va, altrimenti non funge il controllo.
    Se invece tolgo l' If il controllo funge solo con il campo compilato.

    codice:
    If Not request("coupon") is dbnull.value Then
    Dim strSQL2 as String="SELECT coupon FROM reg_bumba WHERE coupon = '" & coupon1 & "' AND coupon <> 'no'"
    
    Dim objCommand2 as New OdbcCommand(strSQL2, cn)
    
    Dim objDataReader2 as OdbcDataReader
    objDataReader2 = objCommand2.ExecuteReader
    
           	Response.Write(strSQL2)
    
    If not ObjDataReader2.hasRows then
    Dim strSQL3 as String="SELECT coupon FROM coupon_cont WHERE coupon = '" & coupon1 & "'"
    Dim objCommand3 as New OdbcCommand(strSQL3, cn)
    
    Dim objDataReader3 as OdbcDataReader
    objDataReader3 = objCommand3.ExecuteReader
    
           	Response.Write(strSQL3)
    
    If ObjDataReader3.hasRows then
    End If

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di jet
    Registrato dal
    Dec 2002
    residenza
    Chieti
    Messaggi
    866
    codice:
    If Not request("coupon") is dbnull.value
    Then non funge!

  3. #3
    prova con
    codice:
    If Not request("coupon") Is Nothing
    Ad essere onesto non ricordo se in vb.net la clausola "Is Nothing" vada prima, dopo o se sia indifferente rispetto a request("coupon").

  4. #4
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    La tua domanda non è molto chiara.
    Cosa è coupon ? Una textbox ?

    Perche' utilizzi Request("coupon") ?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di jet
    Registrato dal
    Dec 2002
    residenza
    Chieti
    Messaggi
    866
    E' una variabile di tipo text di una tabella di MYSQL.
    Comunque ho risolto in altro modo e ringrazio motogpdesmo16 per la risposta.

  6. #6
    Originariamente inviato da jet
    E' una variabile di tipo text di una tabella di MYSQL.
    Comunque ho risolto in altro modo e ringrazio motogpdesmo16 per la risposta.
    djciko intendeva chiedere cosa fosse coupon e perchè avessi necessità di recuperarlo utilizzando la request. Quindi, per aiutarti, si cercava di comprendere meglio quale fosse il flusso del passaggio dei dati tra le tue pagine (sto facendo delle ipotesi...).
    Lieto che tu abbia risolto e, se vuoi, puoi condividere la tua risoluzione con il forum nel caso in cui qualcuno dovesse incappare nel tuo stesso problema.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di jet
    Registrato dal
    Dec 2002
    residenza
    Chieti
    Messaggi
    866
    Il problema era banale, solo che non andava in un sorgente già realizzato.
    Il mio problema era controllare che un coupon ovvero un valore alfanumerico, che consente all'utente di avere uno sconto, fosse valido, cioè presente in una tabella.
    Tra l'altro sbagliavo a fare questo controllo nella registrazione, ma poi ho capito che dovevo farlo nel carrello ed è andata.

  8. #8
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887

    Re: controllo coupon

    Originariamente inviato da jet
    devo controllare che il coupon sia valido e che non sia stato ancora utilizzato.
    Non capisco perchè se il campo coupon del form è vuoto così va, altrimenti non funge il controllo.
    Se invece tolgo l' If il controllo funge solo con il campo compilato.
    Scusami Jet, uso il tuo post per dire una cosa. Non prenderla come personale, è una considerazione generica e tu sei soltanto l'ultimo esempio, e puo' capitare. Quindi non prendertela.

    Il problema è che in un forum si dovrebbe essere molto chiari sullo scenario, per incrementare la possibilita' di avere risposte. Ed io ti incitavo a descrivere meglio quest'ultimo perchè non si capiva (almeno io non ho capito quasi niente).

    Vi prego quindi, di descrivere il problema e LO SCENARIO in maniera chiara quando aprite un thread.

    Ora, dimmi, sinceramente, secondo te dalla descrizione che ho quotato, una persona che non sa NULLA di cosa stai facendo, cosa capisce ?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.