Innanzi tutto ti ringrazio per la risposta, esaustiva ed immediata![]()
Devo dire che ora le mie curiosità sono aumentate esponenzialmente e mi rendo conto che una guida base è solo il primo piccolo passo..
Il punto 1 l'ho recepito alla perfezione, non conoscendo ancora bene le varie sintassi ero convinto che l'espressione (scanf("%d", &valore) == 1 && valore != 0) avesse un significato diverso, invece adesso risulta tutto chiarissimo, insomma ==1 sta a significare che la funzione scanf restituisce valore true, e non ha invece nulla a che fare con il valore della variabile..
Per quanto riguarda il punto 2 invece ammetto di aver capito solo in parte, o meglio, la spiegazione è molto chiara ma allo stesso tempo abbastanza tecnica e tieni conto che da questo punto di vista non ho alcun rudimento..
Il concetto che descrive la logica di interpretaione degli array a livello macchina è chiara e ti ringrazio per le delucidazioni che ovviamente ignoravo completamente anche se poi a pensarci bene è abbastanza logico..(colsenno di poi ovviamente)
Concetti come "scope" o "offset" li ignoro completamente..I puntatori invece devo ancora affrontarli quindi per ora paziento..
Insomma, per riassumere quello che ho capito parlando proprio ter a ter(per questo mi scuso in anticipo con tutti): l'array che è visto dalla macchina per forza su una sola dimensione ha bisogno di un parametro per tutte le altre dimensioni in maniera da far capire al compilatore quando dover "andare a capo"(cambiare riga).
Ma quello che mi chiedo io, nell'esempio postato precedentemente , il valore 6 è casuale? cioè si tratta di una convenzione? Potevo metterci pure 1, tanto poi in base all'argomento dimy la dimensione dell'array sarebbe comunque cambiata?
Non so se riesco a spiegarmi..Grazie