il punto è che i browser stanno supportando queste nuove specifiche allo stato attuale, ma ciò non esclude che tra qualche anno alcune siano cassate e altre modificate. Quindi a prescindere che diventino o meno specifiche per quanto mi riguarda (per cui giudizio del tutto soggettivo) sì, conviene studiarle per il solo fatto che molte si possono usare anche solo parzialmente (anzi, diciamo pure ovunque con eccezione di IE)Originariamente inviato da ciro78
si..questo era ovvio. mi chiedevo se diventavano standard o meno...e quindi se ne vale la pena studiarle
Internet explorer ha sempre supportato solo parzialmente o in modo incompleto i CSS2.1 fino alla versione 9 (e mi pare che ancora gli manchi un paio di proprietà minori). Valeva la pena di studiarli o no? Di nuovo (giudizio soggettivo) per me sì.
Di certo se uno vuole provare le nuovi API senza rischiare sorprese a distanza di tempo, allora opta per testare la funzionalità in questione e serve all'utente una funzionalità alternativa qualora fosse mancante. Esattamente come si è fatto per i css in IE6, IE7 e IE8 (e si fa tutt'ora) quando si deve sopperire alla mancanza di selettori, combinatori, pseudoclassi... etc etc etc

Rispondi quotando