Utilizzo di solito il wise registry cleaner per il fatto che e' possibile scegliere i registri da controllare. Se utilizzi anche il wise registry cleaner anche per il ripristino ti permette due possibilita': l'intero registro (file.rbk) che devi creare tu con il backup, oppure con clean history (file.reg) che contiene la sola lista delle chiavi eliminate. Ti permette anche di eliminare gruppo per gruppo creando tanti file.reg con nome random identificabili quindi da data/ora.Originariamente inviato da RobertaLRP
Io li ho usati tutti e tre e con la wisw registry cleaner ho creato il punto di ripristino, solo che nella procedura di ripristino di configurazione di sistema mi fa scegliere il punto di ripristino e poi al riavvio: "il sistema non è stato modificato"...
Comunque il tuo post è interessante ma io uso la versione di ccleaner 2.19.901, non la 3.05...
Devo riuscire a ripristinare il sistema, potrei farlo da riga di comando?
Il file.reg ha la particolarita' che un doppio click non lo apre ma lo esegue e quindi semplicemente riscrive quanto cancellato. Il guaio puo' nascere quando si utilizzano diversi (troppi) strumenti di pulizia. Quanto tolto da uno non e' piu' visibile dall'altro. Ccleaner ti chiede se vuoi fare un backup e crea un punto di ripristino tal e quale del momento, ma se non lo fai le modifiche sono perse. Ma capisci che nel il gioco delle tre carte perde sempre chi sta tra la sedia ed il monitor?
Per la tua connessione fai prima a crearne un'altra eliminando quella attuale.![]()