Ho provato GNOME3.0 sul live CD di Fedora.
OK è una versione di test, un live CD ma...
Delusione.
- Graficamente ha delle scelte interessanti ma gli manca "quel non so che" per renderlo cool. Sì diciamolo, è proprio bruttino, ad ora
- L'usabilità è un concetto ad ora non previsto. Per fare molte operazioni ci vogliono più click di prima
- Mancano ancora molte cose; ad esempio non riesco a mettere le icone nel desktop... voglio sperare sia un problema della versione che ho scaricato io...
- Tasto destro sul desktop... niente. Bah...
- La barra superiore è abbastanza cool... ma non è personalizzabile. No si può neanche aggiungere / rimuovere un icona o lanciatore
- Eliminati i tasti "massimizza" e "minimizza". Magari smanettando si rimettono ma... perché?
- Ad oggi la gestione dei desktop multipli non è efficiente
- Gli "effetti speciali" ci sono [dissolvenze, animazioni...] ma hanno quel non so che di amatoriale, non organico... Insomma, ancora non ci siamo
Diciamo che, come si disse per KDE4.0... anche in questo caso GNOME3.0 non è il vero GNOME3.
Per KDE4 a distanza di tre anni qualcosa di completo no si è ancora visto... Spero che il team di GNOME non ripeta gli errori del team KDE!
Per ora no vedo un progetto organico con un obiettivo e tante forze che lavorano verso l'obiettivo comune [ed il fork di Ubuntu Unity ne è una delle prove più schiaccianti]. Welcome to the dark side of the Open Source.
Ero curioso di provare, anche se già partivo alquanto disilluso. Per ora tengo la mia bella Ubuntu10.04 LTS! In futuro si vedrà...