scusa la domanda stupida: perchè le join sono un problema?
per la modellizzazione ad oggetto esistono molte funzioni dedicate (vedi MySQL & PHP).
la domanda che mi frulla più in testa è: come tratto questi dati?
di solito uno effettua una normalizzazione, per evitare di ripetere i dati, e dopo mette insieme il tutto con una join.
in un database non relazionale come funziona? eseguo io questa operazione da programma?
ripeto: sarò io un po' con il "paraocchi" o forse non mi sono mai trovato a dover spingere un RDBMS al limite, ma non riesco a capire quali vantaggi potrei avere...

Rispondi quotando