i file .blend consistono in un salvataggio dello stato esatto della memoria, che poi viene ricaricato così com'è. Non ci sono all'interno strutture dati, non c'è nulla che possa essere interpretato facilmente da un qualsiasi software che non sia blender.

Quello che si fa di solito è creare dei modelli e poi esportarli in altri formati (.3ds ad esempio, .obj, o .x). Questi modelli poi possono essere caricati ed utilizzati in qualsiasi linguaggio. Ovviamente dovresti usare dei motori grafici 3d, o delle librerie già pronte (come Irrlicht, o Ogre3d... ma ce ne sono tanti), non puoi scriverti tutta la procedura di caricamento e visualizzazione a mano.

Blender ha già al proprio interno un motore che consente di creare dei giochi aggiungendo della logica di programmazione, ma devi fare tutto all'interno di blender. Non so se è questo il caso.