ciao! prima di tutto grazie per la risposta....Originariamente inviato da Vindav
se javascript è disabilitato non puoi manipolare i dati se non con php ovviamente e quindi fai tutto alla vecchia maniere submit che passa i dati a php... per capire da dove provieni basta passare un parametro che ne indichi la provenienza. Se intendevi qualcos'altro allora non ho capito il problema.
allora, il punto è questo:
Posso trovarmi in 2 situazioni: js abilitato o js disabilitato. quando invio i dati a pagina.php (ad esempio: pagina.php?a=1&b=2), questa mi deve rispondere con:
1) una pagina completa, se ho js disabilitato;
2) un <div> (che inserirò per aggiornare la pagina) se ho js abilitato.
soluzioni:
1) uso la stessa pagina (sia con js ON che con js OFF), in questo modo:
pagina.php?a=1&b=2&js_enabled=yes
in modo che la pagina capisca se sto utilizzando js o meno;
2) uso due pagine diverse
pagina.php?a=1&b=2 (con js ON)
pagina2.php?a=1&b=2 (con js OFF)
Ecco, in pratica vorrei sapere quale delle due soluzioni/tecniche si utilizza in genere, oppure se si utilizzano altre soluzioni/tecniche (ad esempio, manipolando la variabile "data" all'interno di success)
Grazie ancora!!!!

Rispondi quotando