Originariamente inviato da LeleFT
Dipende sempre dall'organizzazione aziendale interna...Ad esempio, molto spesso i codici dei prodotti forniti da un'azienda sono dei codici cosiddetti "parlanti": il solo codice deve poter dare un'idea immediata del tipo di prodotto che esso identifica...
La prima parte è assodata.
La seconda dipende dai casi.
"una volta" esisteva il problema dei "codici parlanti".
Anche oggi esiste, ma assai attenuato, il quanto la potenza delle macchine consente di fare ricerche lookup in tempo reale.

Traduzione: "una volta" il magazziniere doveva inserire il codice giusto, al primo colpo, tra i 20.000 del magazzino, altrimenti gli toccava fare ricerche lente (secondi e secondi) etc.

"oggi" mentre scrivi "qualcosa" è facile avere addirittura l'autocompletamento con tanto di proposta dei match più probabili, giacchè ricerche di sottostringhe per archivi (nella mia esperienza) di fino a 50 milioni di righe si possono effettuare in meno di 50 millisecondi


Talvolta ci sono poi... neppure i codici, nel senso che si usano le vere e proprie descrizioni (ossia codici lunghi)

Il cliente non ha più quindi codice HTSM (=hotel sul mare), ma proprio HOTELSULMARE perchè si possono usare chiavi lunghe (a stringa) senza grandi problemi (oggi)